Cara associata, caro associato,
eccoci al secondo bollettino di aggiornamento.
Partiamo subito dalla grande soddisfazione per il successo della Prima giornata-incontro aperto “Buongiorno Borgo, il futuro oltre la porta? ” realizzata il 13 settembre presso l’Astra.
I risultati sono andati ben oltre le più rosee aspettative e tutte le iniziative programmate hanno registrato grande partecipazione. Su questo vi rimandiamo al report della giornata, già pubblicato sul nostro sito www.buongiornolivorno.it sul quale trovate altro materiale relativo alla manifestazione (il video del dibattito, alcune foto, il report dell’associazione Lab.Lab sull’incontro dei “Futuri desiderabili”).
È doveroso ringraziare nuovamente tutti coloro che hanno permesso questi risultati: il gruppo Eventi (in particolare le instancabili Irene e Lisa), il gruppo di attori protagonisti dello spettacolo (Alessia e Michele in primis) e tutti gli “operativi”.
Anche grazie all’entusiasmo scaturito da questa giornata stiamo già progettando la Seconda giornata-incontro aperto che dovrebbe essere verso la fine di novembre. Ovviamente vi terremo aggiornati.
Elezioni per la Provincia
Buongiorno Livorno non aveva la possibilità di presentare una propria lista ma non ci siamo sottratti all’impegno e, anche al fine di favorire la partecipazione di un candidato e di una lista alternativa a quella del sindaco di Rosignano Alessandro Franchi (candidato dal PD e sostenuto pure da diversi esponenti e consiglieri in quota Forza Italia e Nuovo Centro Destra), abbiamo deciso di sostenere la candidatura di Giuliano Parodi, sindaco di Suvereto ed eletto a maggio con la lista civica Assemblea popolare.
Ci siamo attivati assieme a Sinistra Unita per il Lavoro con un appello rivolto a tutte le forze democratiche del territorio provinciale, affinché sostenessero questa proposta per garantire almeno la presenza di una vera alternativa di discontinuità rispetto al passato. Siamo riusciti a raggiungere il numero di firme previsto per presentare la candidatura e il 12 ottobre, data dell’elezione del nuovo Presidente della Provincia e del nuovo Consiglio Provinciale, saremo in lizza contro l’unico altro contendente, Alessandro Franchi.
Per il rinnovo di questi organi politici è stata introdotta la cosiddetta elezione di secondo livello degli organi della “nuova” Provincia. Ovvero il Presidente ed il Consiglio Provinciale saranno scelti dai grandi elettori: i sindaci e i consiglieri dei Comuni che fanno parte del territorio provinciale.
Nella lista a sostegno di Parodi ci saranno anche i nostri due consiglieri comunali, Marco Bruciati e Andrea Raspanti.
L’opera di smantellamento delle Province (che fra i primi effetti ha quello di eliminare la possibilità per i cittadini di scegliere i propri rappresentanti per la gestione di importanti servizi ed uffici pubblici) non elimina, almeno nell’immediato, alcune competenze di una certa rilevanza, fra le quali: la programmazione dei trasporti interurbani, la gestione e la manutenzione delle strade provinciali e delle scuole superiori, la tutela e la salvaguardia ambientale. Proprio quest’ultimo ambito riveste un ruolo “strategico” e riguarda aspetti critici del nostro territorio: la Provincia continuerà a detenere le competenze e i poteri di rilascio delle più significative autorizzazioni ambientali, come quelle sulla costruzione di impianti industriali e di smaltimento rifiuti, sulle discariche, sugli scarichi e le emissioni, sulle VIA di interesse provinciale e forse anche sulle concessioni che riguardano l’acqua. Basterebbe solo quest’ultimo punto per giustificare il nostro impegno in questo percorso “elettorale”.
Elezioni Regionali
Presumibilmente alla fine di Marzo 2015 si voterà per le elezioni Regionali in Toscana.
Il nuovo sistema elettorale disegnerà la nuova Assemblea regionale che passerà da 55 a 40 consiglieri e prevede anche soglie di sbarramento diversificate per eleggere i consiglieri: 10% per le coalizioni, 5% per le liste non coalizzate (o comunque facenti parte di coalizioni che non superano lo sbarramento del 10%) e 3% per le liste all’interno di coalizioni.
Ovvio che queste condizioni non favoriscano la partecipazione di chi è fuori dal contesto delle più grandi organizzazioni politiche che dominano lo scenario nazionale: Partito Democratico, Forza Italia e Movimento 5 Stelle.
Tuttavia Buongiorno Livorno intende provarci, e stiamo verificando se esistono le condizioni minime per partecipare alla contesa elettorale. Ovviamente siamo consapevoli che occorra costruire una “rete” regionale, in parte interagendo con altre organizzazioni di sinistra anche a carattere nazionale e in parte provando a costruire presso altre città toscane esperienze come la nostra. Non partiamo certo da zero: nella nostra regione esistono già molte realtà locali che partendo da temi concreti in questi anni hanno portato avanti battaglie ed impegni di resistenze e di proposte alternative – da noi ampiamente condivise – rispetto a quelle dell’egemone Partito Democratico.
Prematuro al momento sbilanciarci: vedremo già nelle prossime settimane di lanciare un’appello per organizzare un forum aperto a tutte le realtà toscane che abbiano l’intenzione di confrontarsi per programmare una proposta unitaria e quantomeno di coalizione. Partendo dal presupposto che ci consideriamo alternativi, come sempre abbiamo detto, al Partito Democratico (e quindi fermamente contrari alla ri-candidatura di Enrico Rossi), al Centro Destra e al Movimento 5 Stelle.
Al momento in cui leggete abbiamo tenuto l’assemblea lunedì 29 settembre per l’aggiornamento complessivo.
Come abbiamo più volte detto e scritto a metà ottobre dovremo procedere all’allargamento dell’attuale direttivo, integrando nuovi membri con un processo partecipativo che coinvolga i gruppi di lavoro: ciascuno può aderire e parteciparvi. Tale riassetto permetterà di consolidare la nostra realtà e di seguire maggiormente i tanti impegni che stiamo portando avanti.
In una prossima assemblea (che contiamo di fare nel giro di poche settimane dalla data in cui scriviamo) saranno presentati i nuovi membri e contestualmente il nuovo Direttivo.
Comunicazioni prossime iniziative
Mercoledì 1 ottobre alle ore 17,00 presso la sala della ex Circoscrizione 2 Scali Finocchietti 4 di Livorno Buongiorno Livorno promuove l’incontro: “GREEN & SOCIAL ECONOMY – Per un’economia ecologica e sociale a KM 0″. Interventi di Lorenzo Partesotti, Sergio Ferraris, Beppe Croce, Ugo Bardi.
Martedì 7 ottobre alle ore 21 ci sarà un incontro promosso da Buongiorno Livorno, “Considerazioni sull’economia livornese: il ruolo delle società partecipate” a cura di Maurizio Coppola. Si vuole lanciare l’argomento relativo alla gestione delle partecipate sostenendo che la regolazione di una economia locale passa per tutti quei soggetti pubblici e privati che la animano. Le parte pubblica ha maggiori responsabilita’ dovendo saper riconoscere il pubblico interesse attuale e futuro tenendo conto della crisi economico – finanziaria e ambientale in corso.
Intendiamo avviare, con questo incontro, una serie di approfondimenti sui temi economici. L’obiettivo è quello di formarci e di conoscere meglio la situazione economica livornese, al fine di dotarci di conoscenze e di strumenti indispensabili per le nostre attività sul tema. Anche per questi motivi l’incontro è “interno” e riservato agli iscritti di Buongiorno Livorno.
La sede è ancora da definire al momento in cui scriviamo ma riceverete come sempre comunicazione.
Venerdì 10 ottobre 2014 in Piazza Cavallotti dalle 16 in poi ci sarà la giornata “Sfratti zero” a cura dell’Unione Inquilini. Buongiorno Livorno, assieme ad altre realtà, è chiamata a partecipare. Faremo di tutto per esserci, anche attraverso un gazebo, e ne approfitteremo per far conoscere le nostre proposte in merito alla difficilissima situazione dell’ emergenza abitativa che colpisce anche la nostra città.
Vi ricordiamo che potete trovare aggiornamenti ed informazioni sul nostro sito www.buongiornolivorno.it e sulla pagina facebook https://www.facebook.com/BuongiornoLivorno e che potete sempre contattarci all’email: segreteria@buongiornolivorno.it
Saluti a tutte e a tutti, e a presto.
Stefano Romboli, Presidente di Buongiorno Livorno