Cara associata, caro associato,
Buongiorno Livorno, per arrivare a invertire il corso di una crisi che ha colpito al cuore la città, sta lavorando a un’elaborazione politica di idee concrete e positive. La caduta della domanda di beni e servizi in Italia si è riversata sui traffici portuali e sulle tante attività manifatturiere – in primo luogo su quelle legate alla componentistica auto – presenti nell’area industriale. Questo nonostante Livorno fosse già talmente in crisi da essere stata annoverata, come altre zone costiere della Toscana, tra le province a “Obiettivo 2”, ovvero a minor reddito pro-capite. Anche per questo il governo cittadino, che a partire dagli anni ’80 ha mancato di innovare le strutture dell’economia livornese, è entrato in pieno nella crisi del 2008, arrivando addirittura a negarla. La conta delle attività che chiudono si aggiunge così a una drammatica situazione abitativa e a un’incertezza lavorativa che tocca tutta la popolazione, senza risparmiare nemmeno chi ha un lavoro ben avviato.
Stiamo seguendo dall’inizio la vertenza Trw: con alcuni lavoratori e rappresentanti sindacali abbiamo un rapporto pressoché quotidiano.
Abbiamo aderito e partecipato allo sciopero e alla manifestazione del 15 novembre promossa dal Coordinamento Lavoratori e Lavoratrici Livornesi; quanto allo sciopero generale cittadino del 25 novembre, indetto da Cgil-Cisl-Uil, cui abbiamo da subito aderito, di fronte alla strumentalizzazione a fini elettorali operata dall’attuale presidente della Regione Toscana – e ricandidato – Enrico Rossi non ci è rimasto che esprimere il nostro dissenso, sia in piazza sia con un comunicato.
Stiamo elaborando perciò vari documenti sulle prospettive occupazionali, in cui prospettiamo alcune soluzioni d’emergenza rivolte a chi improvvisamente viene privato del proprio posto di lavoro; non appena saranno pronti li metteremo al centro della nostra agenda politica.
Ancora: giovedì 4 dicembre alle ore 17,30, presso l’ex cinema Aurora di via Ippolito Nievo 28, abbiamo organizzato, in collaborazione con il nodo livornese di Alba, un incontro pubblico: Ripartire dalla solidarietà e dalla conversione ecologica per una economia sociale. Interverranno Guido Viale, Lorenzo Giudici e un esponente del Coordinamento Lavoratori e Lavoratrici Livornesi (in allegato il volantino che vi invitiamo a leggere).
Il 29 novembre, poi, abbiamo festeggiato il nostro primo compleanno. È stato un anno di vita trascorsa assieme, caratterizzato da un entusiasmo e da una passione che hanno continuato a crescere: sono questi i nostri motori principali. Più di duecento persone hanno partecipato alla serata organizzata presso la Stazione Marittima. Un bella occasione per rivederci, per aggiornarci, per “ricaricarci”. Ringraziamo tutti i partecipanti e in particolare le amiche e gli amici che ci hanno allietato con le letture di Ettore Borzacchini. Con questa iniziativa è partita ufficialmente la nostra campagna associativa 2014-2015, e per la quale stiamo definendo i dettagli del nostro nuovo simbolo.
In primavera, poi, ci saranno le elezioni regionali: un appuntamento che vogliamo ci riguardi come protagonisti. In vista di tale consultazione, sabato 22 novembre abbiamo organizzato un incontro pubblico presso il Grattacielo.
A seguito del mandato ricevuto – sondare il territorio regionale per capire se ci fossero le condizioni minime per un eventuale percorso elettorale – il gruppo incaricato, formato sia da membri del direttivo che da associati, ha preso contatti con varie realtà politiche toscane. I primi confronti sono stati positivi, tanto che è stato deciso di invitare a Livorno tutte le liste civiche, movimenti, e soggetti politici interessati. All’assemblea – aperta a tutti i soci di Buongiorno Livorno – hanno partecipato circa duecento persone, metà delle quali referenti politiche contattate
“extra Livorno”, intervenute con analisi e contributi molto rilevanti.
Tale incontro ci conferma nella necessità di dar vita a un progetto che, in vista delle prossime elezioni regionali, costituisca un’alternativa di governo. Dalla giornata di sabato è nato un appello all’unione di tutte queste forze, per creare un progetto di sinistra nuova e unita, partendo dal basso ma con obiettivi alti. Un progetto cui speriamo aderiscano, e al quale crediamo si impegneranno, sia la lista del più piccolo comune toscano sia le organizzazioni regionali sia i singoli: anche voi che ci leggete.
A dicembre è previsto un nuovo incontro delle liste, per concretizzare e definire ulteriormente il percorso in atto.
Infine segnaliamo che presso la nostra sede di Scali Bettarini 4/e stiamo costituendo una biblioteca, composta da libri donati dai soci e dagli attivisti di Buongiorno Livorno e messi a disposizione per il prestito gratuito: testi storici, politici, filosofici, economici e scientifici che ci aiuteranno ad approfondire tematiche e fornire strumenti di comprensione e sostegno al nostro lavoro politico e culturale. Al momento abbiamo a disposizione una ventina di libri, perciò confidiamo nella collaborazione di voi tutti: è un regalo che fate non tanto a Buongiorno Livorno quanto a voi stessi, perché condividere con #TUTTI un libro che vi ha particolarmente arricchiti e formati aiuterà la crescita della nostra realtà.
Insomma, in vista delle prossime feste di fine anno, fatevi – e fateci – un doppio regalo: tessera associativa 2014-2015 e libro, regalato o preso in prestito.
Vi aspettiamo!
Vi ricordo ill nostro sito www.buongiornolivorno.it, la pagina facebook https://www.facebook.com/BuongiornoLivorno e l’email per contattarci in qualiasi momento con idee, contributi, dubbi e suggerimenti: segreteria@buongiornolivorno.it
Saluti a tutte e a tutti, e a presto.
Stefano Romboli, Presidente di Buongiorno Livorno