1° Corso sul Bilancio Partecipativo organizzato


A gennaio partirà un corso sul Bilancio Partecipato promosso dalla Libera Università Popolare “Alfredo Bicchierini”, articolato in 10 lezioni ed ospitato presso gli spazi della libreria “Belforte”, nella nuova sede di via Roma n. 69 a Livorno.

Ritenenendo importante lo studio, la sperimentazione e l’adozione del Bilancio Partecipativo da parte delle comunità politiche territoriali e delle loro istituzioni, segnaliamo questa bella iniziativa promossa da una importante realtà di base di Livorno, ovvero la Uni.Pop. “Alfredo Bicchierini”, invitando tutti e tutte i nostri associati ed associate a seguire e partecipare.
 
Il Direttivo di #BuongiornoLivorno

 


Il Bilancio Partecipativo o partecipato è una forma di partecipazione diretta dei cittadini alla vita politica della propria città (democrazia diretta), consistente nell’assegnare una quota di bilancio dell’Ente locale alla gestione diretta dei cittadini, che vengono così messi in grado di interagire e dialogare con le scelte delle Amministrazioni per modificarle a proprio beneficio.
 
L’esperienza più celebre di bilancio partecipativo si è avuta a Porto Alegre (Brasile), città di 1,3 milioni abitanti. L’esperienza di Porto Alegre ha avuto inizio nel 1989. Il fine era quello di permettere ai cittadini di partecipare attivamente allo sviluppo ed alla elaborazione della politica municipale. (tratto da wikipedia)
 
Molte città hanno lanciato il BP nel nostro paese.
Il Bilancio Partecipativo trova attuazione soprattutto a livello municipale. Esso permette l’esercizio della democrazia dal basso attraverso un confronto-dialogo-proposta-verifica tra il Comune e i cittadini e le cittadine. Questo permette l’inizio di nuove pratiche democratiche che spingono a promuovere un radicale cambiamento delle pratiche di governo e dell’uso di risorse della gestione pubblica.
 
cropped unipop22
La Libera Università Popolare “A. Bicchierini” realizza il 1° corso a Livorno sul Bilancio Partecipativo per tutte le cittadine e tutti i cittadini (per partecipare è necessaria l’iscrizione al corso stesso esclusivamente tramite l’invio, per posta elettronica all’indirizzo libunivlivorno@gmail.com, del modulo compilato e firmato che si trova sul sito http://liberauniversitapopolare.wordpress.com e successivamente versare la quota associativa annuale di 10 euro €).
 
Il corso si articolerà in 10 lezioni e inizierà lunedì 19 gennaio 2015 (il giorno sarà sempre il lunedì dalle 17,30 alle 19,30). Si svolgerà presso la libreria “Belforte” in via Roma n. 69 a Livorno.
• Le lezioni avranno una durata di 2 ore (una volta alla settimana) e saranno tenute da docenti e da cittadini che hanno maturato esperienze in tale ambito.
• La struttura didattica del corso prevederà nelle prime 4 lezioni una vera e propria alfabetizzazione sul bilancio dei comuni, mentre nelle altre si mostreranno esperienze nazionali ed estere di BP.
• Il corso si concluderà nelle ultime lezioni con un una formazione legale amministrativa di massima su come poter attuare, nelle maglie della struttura giuridico amministrative del nostro paese, il BP.
 
Ti aspettiamo e ti ricordiamo che per motivi didattici il corso non può ospitare più di 25 persone.

Per informazioni: cell. 349 812346 o e-mail:libunivlivorno@gmail.com

 

Fonte: http://liberauniversitapopolare.wordpress.com/