#BL NEWS 2_15


Febbraio, si sa, è il mese più corto dell’anno: ma per Buongiorno Livorno è stato molto intenso e impegnativo, forse più degli altri.

Innanzitutto vogliamo ricordare i vari incontri che hanno visto protagonisti i gruppi porto, urbanistica e lavoro e in cui, grazie anche ai contributi di soggetti esterni (architetti, urbanisti, operatori e dirigenti impegnati in ambito portuale), abbiamo approfondito il tema del porto in generale e, in particolare, la variante anticipatrice e il piano regolatore. Uno dei risultati è il documento pubblicato sul nostro sito.

In collaborazione con il gruppo lavoro e con quello norme e regolamenti abbiamo poi analizzato l’Accordo di Programma; presto usciremo in merito con una nostra posizione.

Ancora, il 4 febbraio c’è stata l’Assemblea pubblica di Buongiorno Livorno. In questa occasione, oltre a un aggiornamento complessivo, abbiamo presentato il nuovo logo e lanciato ufficialmente la campagna associativa 2014-2015. La serata si è aperta con la canzone che Alessio Franchini ha composto e dedicato a Buongiorno Livorno e che presto sarà protagonista di un video. Uno splendido regalo di cui ringraziamo nuovamente Alessio. Nella stessa assemblea è stata approvata la proposta di concedere al Direttivo una proroga del mandato rispetto alla scadenza, precedentemente decisa, di febbraio 2015, così da arrivare a maggio-giugno, completare alcuni impegni organizzativi e coordinare al meglio l’eventuale impegno per le elezioni regionali di maggio 2015.

Il 12 febbraio, poi, presso la sala della Circoscrizione 2 del Comune di Livorno e in collaborazione con L’Altra Europa con Tsipras, abbiamo organizzato l’affollata presentazione di Podemos – La sinistra spagnola oltre la sinistra (edizioni Alegre, Roma 2014), a cui ha partecipato Matteo Pucciarelli, giornalista e coautore – con Giacomo Russo Spena – del libro.

Lunedì 23 febbraio, grazie all’impegno e alla disponibilità dei nostri consiglieri comunali Giovanna Cepparello, Andrea Raspanti e Marco Bruciati e al nostro referente del gruppo green & social economy Lorenzo Partesotti, all’Ethos Natural Cafè Bistrot – che ringraziamo per l’ospitalità – si è svolto l’incontro “A scuola solo di lunedì”. Abbiamo così potuto confrontarci con cittadine e cittadini interessati al tema dell’istruzione e riaprire il percorso nato con i tavoli di lavoro, già intrapreso in campagna elettorale. Si è parlato di scuola – di ‘buona scuola’ – nonché, cosa fondamentale, di efficientamento energetico delle strutture scolastiche. L’incontro è stato promosso dopo che la Provincia di Livorno ha emanato una disposizione in base alla quale, già dal prossimo anno scolastico, gli istituti superiori, per esigenze puramente economiche, dovranno adottare un orario settimanale di cinque giorni.

E arriviamo al 27 febbraio quando, al Centro sociale “Primetta Marrucci” di via degli Asili, in Borgo Cappuccini, si è svolta una cena di autofinanziamento. Una serata molto piacevole e altrettanto partecipata cui sono intervenute circa centrotrenta persone e per la quale ringraziamo, oltre alle iscritte e agli iscritti che si sono mobilitati per organizzarla, il personale del centro, che ha lavorato per far andare tutto nel migliore dei modi.

Domenica 1° marzo, infine, presso il Cinema Teatro 4 Mori di Livorno si è tenuto l’attesissimo evento di presentazione di Buongiorno Toscana (nel prossimo numero di BL news ci sarà un resoconto dell’iniziativa). I numerosissimi incontri del mese di febbraio che lo hanno preceduto, e che ci hanno visti impegnati in tanti territori toscani, hanno fatto sì che ciò che per mesi è stata solo un’ipotesi, basata sulle esperienze di vari comuni e su una lettura dello scenario politico attuale, sia diventata un impegno comune e, oggi, un progetto politico vero e proprio. Da Livorno e da fuori abbiamo riscontrato attenzione, entusiasmo, voglia di partecipare e contribuire a cambiare la nostra regione. Questi sentimenti, umori, convincimenti ci hanno fatto rompere gli indugi. Nei prossimi giorni, anche a seguito dell’evento del 1° marzo, assieme agli altri soggetti toscani che ne fanno parte e che ci hanno accompagnato e sostenuto finora, capiremo se esistono le condizioni per la partecipazione di Buongiorno Toscana alle elezioni, tenendo ovviamente conto dello scenario politico complessivo.

Le elezioni regionali sono una possibilità, la più concreta e la più vicina, per contribuire al cambiamento della nostra regione: ma siamo talmente ambiziosi, talmente consapevoli e responsabili da affermare che ci saremo e che, a prescindere dalle elezioni, la Toscana noi la cambieremo.

Tornando a Buongiorno Livorno, la campagna associativa iniziata in città a metà febbraio continua, sia tenendo aperta la sede di Scali Bettarini, 4 E ogni lunedì dalle 18.30 alle 20.00 e ogni sabato dalle 10.30 alle 12.00 sia con tavolini e gazebo in strade e piazze.

Tutti possiamo contribuire alla causa, versando la quota associativa di 10 euro e venendoci a trovare, in sede o presso i gazebo, per avere così l’opportunità di conoscerci e riconoscerci, parlare di quello che stiamo facendo e ascoltare le esigenze e i bisogni della cittadinanza.

Questi impegni continueranno in tutto il mese di marzo.

Il Presidente di #BuongiornoLivorno

Stefano Romboli

Foto: Marco Filippelli