Cara associata, caro associato,
Il mese di marzo è iniziato con il grande evento del primo del mese presso il cinema/teatro 4 Mori. Una sala affollatissima, circa 500 persone, molte delle quali giunte da tutta la Toscana (e non solo) per il battesimo “ufficiale” del progetto di Buongiorno Toscana. Un appuntamento che ha calamitato attenzione e curiosità, confermando l’entusiasmo e il vivo interesse registrato nei mesi precedenti.
Tuttavia, nei giorni successivi a questo incontro, i referenti di Buongiorno Toscana hanno registrato situazioni e dinamiche poco favorevoli per una partecipazione alle prossime elezioni regionali, decidendo quindi di ritirarsi dall’impegno elettorale regionale. Questo non pregiudica il percorso del progetto – non è mai stato vincolato esclusivamente alle elezioni regionali – che per tutto il mese di marzo ha visto nuovi incontri e che ha intenzione di consolidarsi e di allargare il consenso e la partecipazione.
Come Buongiorno Livorno condividiamo la scelta, non ritenendo che esistano le condizioni per una partecipazione alla lista che, alle prossime elezioni regionali, sosterrà la candidatura di Tommaso Fattori a Presidente. L’impegno profuso insieme ad altre realtà regionali e sfociato, nella bella giornata di domenica 1 marzo, nella costituzione di Buongiorno Toscana resta in piedi e guarda oltre all’appuntamento del 31 maggio. Il tentativo di declinarlo in chiave elettorale si è purtroppo dovuto scontrare con le resistenze interne alle segreterie dei partiti e con la diffidenza culturale di una parte della sinistra verso l’innovazione che proponiamo. Hanno prevalso logiche conservatrici. Probabilmente la campagna elettorale non è il momento più adatto a una capillare penetrazione del nostro messaggio. Ne prendiamo atto con un po’ di delusione, ma con la speranza che Fattori, a cui non difettano capacità e competenze e a cui vanno il nostro apprezzamento e i nostri più sinceri auguri, sappia imprimere alla lista che sta nascendo un’impronta nuova. Dall’esterno, facendo massa critica, cercheremo di sostenere il suo sforzo in questo senso.
Evidenziamo come questa posizione, condivisa dal Direttivo di Buongiorno Livorno e dal nostro capogruppo consiliare Andrea Raspanti (portavoce di Buongiorno Toscana), è stata approvata a larghissima maggioranza dall’Assemblea di Buongiorno Livorno, tenutasi in data 11 marzo.
Il 6 marzo, presso il cinema/teatro ex Aurora, assieme a ALBA, l’associazione Italia-Nicaragua e WILPF (Lega internazionale donne per la pace e la libertà), abbiamo organizzato un incontro con Manlio Dinucci (saggista e geografo) dal titolo “Le guerra attorno a noi: chi soffia sul fuoco?”, approfondendo il ruolo dell’ONU, della Nato e dell’Europa nel contesto di un “Nuovo Ordine Mondiale” che prevede modelli di difesa sempre più orientati a esportare la guerra in nome della sicurezza e della democrazia. L’incontro ha cercato anche di dare soluzioni e prospettive per i percorsi di pace che si possono attivare.
L’11 marzo si è tenuta un’assemblea pubblica di Buongiorno Livorno, presso il centro artistico Il Grattacielo. Oltre agli aggiornamenti per le regionali e all’ampio dibattito a seguito della proposta del Direttivo di non partecipare alla competizione elettorale – approvata dai presenti -, è stata l’occasione per condividere gli impegni portati avanti e per dare spazio ai lavoratori del Teatro di Cascina, coinvolti in vertenze occupazionali, e al Movimento nonviolento di Livorno che sta promuovendo una campagna per la difesa civile, non armata e non violenta che mira ad ottenere 50.000 firme da presentare al Parlamento entro il 2 giugno 2015.
In questo mese, fra le altre cose, ci siamo occupati in particolare della difficile e critica situazione del Teatro Goldoni di Livorno e della cultura in generale, delle prospettive occupazionali e del sistema economico livornese (con particolare attenzione per l’Accordo di Programma), delle varie questioni portuali (variante anticipatrice, piano regolatore del porto), della sanità locale e regionale,
della riforma scolastica.
A proposito di quest’ultima, il 19 marzo marzo presso la libreria Erasmo abbiamo organizzato “La buona scuola. E se invece fosse cattiva?”, secondo incontro pubblico sulla “Buona scuola”, la settimana corta ed altre nefandezze.
Il 23 marzo, presso la sala della ex Circoscrizione 2 del Comune di Livorno, Buongiorno Livorno ha organizzato “Lavoro a Livorno: fra vertenze e prospettive”, incontro con Michele De Palma, responsabile Fiom-CGIL settore automotive.
L’iniziativa ha contribuito a mettere a fuoco le origini e le cause della grave situazione economica livornese ed in particolare della crisi occupazionale, prospettando possibili soluzioni ed analizzando anche modelli economici alternativi. Inoltre si è affrontato il nuovo progetto di “Coalizione Sociale” che vede come principale promotore la Fiom – Cgil e il suo segretario generale Maurizio Landini.
Il gruppo eventi sta definendo la prossima festa di Buongiorno Livorno (dovrebbe tenersi a maggio) e il gruppo partecipazione sta mettendo a punto proposte per favorire il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini attraverso un percorso nei quartieri che intraprenderemo nei prossimi mesi. Il gruppo organizzazione sta continuando il difficile impegno per una proposta complessiva che preveda una riorganizzazione interna alla nostra associazione, favorendo scelte e criteri legati alla più ampia partecipazione.
Continua la nostra campagna associativa 2014-2015, anche attraverso i banchetti realizzati in città nei fine settimana. Ricordiamo a chi ancora non l’avesse fatto che versando la quota di 10 euro si diventa soci di Buongiorno Livorno, contribuendo al nostro auto-finanziamento. E’ possibile farlo anche presso la nostra sede (Scali Bettarini 4/e) ogni lunedì dalle 18.30 alle 20.00 e ogni sabato dalle 10.30 alle 13.00. Durante questi orari di apertura è possibile incontrarci, ricevere aggiornamenti sulle attività e condividere richieste, proposte, esigenze.
Approfitto di questo numero per farvi gli auguri di Pasqua.
Cordiali saluti a tutte/i
Stefano Romboli
Presidente di #BuongiornoLivorno