Cara associata, caro associato,
il mese di aprile è iniziato con un seminario che Buongiorno Livorno ha organizzato il 1 aprile sul tema “Area di crisi complessa e accordi di programma: istruzioni per l’uso. Dal DL 83/2012 alla Vertenza Livorno” per analizzare la normativa e gli strumenti finanziari che potrebbero ridisegnare il futuro di Livorno. L’iniziativa si è avvalsa del lavoro di studio e di approfondimento del gruppo “Norme e regolamenti” e in particolare di Valentina Barale che ha dedicato al tema studi e approfondimenti.
Durante questo mese ci sono stati diversi incontri – con diversi esperti ed operatori – dedicati ai temi della sanità locale e regionale (con particolare attenzione alla riforma voluta dal Presidente della Regione Enrico Rossi): a tal proposito da marzo è stato costituito l’ “intergruppo di scopo sanità” (formato dai gruppi sul sociale, salute ed ambiente ed urbanistica) per ottimizzare impegni e contributi su questo settore fondamentale che, fra i vari compiti, ha pure quello di studiare i progetti per la riqualificazione del presidio ospedaliero di Viale Alfieri.
Abbiamo aderito e partecipato alla manifestazione di sabato 18 aprile, organizzata dal Coordinamento Lavoratori e Lavoratrici Livornesi, per chiedere concreti interventi per il lavoro a Livorno ma anche per mantenere la visibilità sulle tante vertenze in essere.
Non è mancata la massima attenzione verso l’emergenza abitativa, una delle priorità della nostra città. Per manifestare vicinanza e solidarietà agli occupanti del palazzo Maurogordato abbiamo organizzato e promosso il 21 aprile una serie di interventi artistici e di intrattenimento che hanno visto anche la realizzazione di una partecipata ed interessante visita guidata presso lo stabile di notevole pregio storico ed architettonico (caratterizzato da affreschi di un certo interesse, da una pregevole terrazza panoramica e da un rifugio antiareo della seconda guerra mondiale perfettamente conservato) e di una cena-buffet ad offerta libera (il ricavato è stato destinato alle persone che hanno occupato).
Altri temi caldi che Buongiorno Livorno sta seguento con i gruppi lavoro e porto sono quelli relativi ai bacini di carenaggio e alle aree ed attività dell’ ex cantiere Orlando (zona Porta a Mare): stiamo definendo proposte con possibili ricadute occupazionali e in grado di rilanciare settori in crisi e che le scelte politiche di questi decenno hanno sacrificato e penalizzato.
Questione del “mare libero“: non solo il nostro gruppo consiliare ha votato convintamente a favore della mozione presentata in Consiglio Comunale dal gruppo dei 5 Stelle e approvata a larga maggioranza, ma promettiamo grande impegno per favorire un percorso che abbia come obiettivo quello di favorire il libero accesso al mare anche attraverso gli stabilmente balneari (come previsto dalla legge nazionale 296 del 2006 e finora disatteso dalle autorità locali), consentendo a tutti di godere maggiormente di questo bene comune.
La critica situazione del Trasporto Pubblico Locale e la difficile gestione dell’azienda CTT nord ci ha sollecitato a promuovere un incontro di approfondimento per un aggiornamento su alcune scelte che sembrano penalizzare questo tipo di mobilità che dovrebbe essere promossa e sostenuta.
Il gruppo Turismo e commercio, a seguito di alcuni momenti di approfondimento, ha elaborato un
comunicato sulla prossima edizione di “Effetto Venezia“: alla luce della prevista programmazione ridotta a 4 giornate (dovuta alla scarsa copertura finanziaria), chiede all’Amministrazione che ogni sforzo venga fatto sia nella ricerca – ancora più che possibile – di nuovi finanziamenti sia, eventualmente, in quella di un contributo del Comune stesso, che punti a restituire alla festa la sua importanza e la sua durata tradizionale.
Il 24 aprile presso il “Bar Stefania” sugli Scali delle Cantine c’è stata una simpatica iniziativa, il “Portaperitivoparty” di autofinanziamento del nostro movimento che ci ha consentito, oltre a raccogliere un pò di contributi per il nostro necessario sostentamento, di salutare il partigiano Garibaldo Benifei (scomparso proprio il giorno stesso) e di fare un brindisi per la Festa della Liberazione. La serata ha registrato una buonissima partecipazione.
Il 30 aprile, come contributo alla Festa di Liberazione, abbiamo organizzato in collaborazione con l’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’ Italia) di Livorno la presentazione del volume “La mia prigionia” di Mario Deri. Mario, classe 1921, dopo l’armistizio proclamato dal generale Badoglio l’8 settembre 1943 venne deportato dalla Grecia, dove si trovava a combattere con l’esercito italiano, in Germania. Rientrerà in Italia nel luglio 1945. Nel 2015 si avvera il suo sogno di vedere stampato il diario dove durante la prigionia descrisse quei mesi di sofferenza. La presentazione si è avvalsa della presenza, oltre che del protagonista, di Giovanna Cascone (presidente ANEI di Livorno- Associazione Nazionale Ex Internati) e dei responsabili dell’ANPI (fra i quali il segretario Mauro Nocchi e il presidente provinciale Gino Niccolai).
Cordiali saluti a tutte/i
Stefano Romboli
Presidente di #BuongiornoLivorno