INTERPELLANZA 06/11/2014: SCADENZA MANDATO AUTORITA’ PORTUALE


Interpellanza gruppo consiliare BuongiornoLivorno

scadenza del mandato del Presidente dell’Autorità Portuale.

Premesso che

  • L’Autorità Portuale è un’istituzione centrale ed essenziale in un quadro complessivo di governo per una città portuale e per l’area di riferimento su cui un porto come quello di Livorno esercita una grande influenza.

  • L’attuale situazione nazionale è caratterizzata dal blocco delle nomine dei nuovi presidenti delle Autorità Portuali con la conseguenza della attivazione di commissariamenti da parte del Ministro dei Trasporti Maurizio Lupi.

  • Che la nomina di commissari comporta comunque fasi di stallo che vanno scongiurate, specie nel nostro scalo che ha criticità particolari, che vengono da lontano e su cui è indispensabile intervenire il più rapidamente possibile.

  • L’ordinamento in vigore prevede che il presidente dell’Autorità Portuale “è nominato, previa intesa con la regione interessata, con decreto del Ministro dei trasporti e della navigazione, nell’ambito di una terna di esperti di massima e comprovata qualificazione professionale nei settori dell’economia dei trasporti e portuale designati rispettivamente dalla provincia, dai comuni e dalle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, la cui competenza territoriale coincide, in tutto o in parte, con la circoscrizione di cui all’articolo 6, comma 7. La terna è comunicata al Ministro dei trasporti e della navigazione tre mesi prima della scadenza del mandato”.

  • Il mandato dell’attuale Presidente in carica scade il 10 Aprile del 2015 e che quindi le terne devono essere comunicate al Ministro dei Trasporti non oltre il 10 Gennaio dello stesso anno.

Chiediamo al sindaco se

  • intenda aprire una discussione in Consiglio Comunale sui criteri, il contesto e le problematiche in essere nello scalo, dalle quali potrebbe uscire un profilo della migliore candidatura esprimibile.

  • Al di là degli aspetti procedurali, intende definire un percorso di confronto con le altre istituzioni coinvolte nelle procedure di costituzione della terna e nomina del Presidente, compresa la Regione Toscana.