Cara associata, caro associato,
malgrado un luglio fra i più caldi a memoria umana, abbiamo continuato il nostro impegno su vari fronti.
Il 2, all’Arena Astra, per costruire le nuove regole organizzative e di funzionamento della nostra associazione abbiamo organizzato un incontro aperto di lavoro, pensato e realizzato dal “Gruppo organizzazione” insieme a Lab.Lab., che si occupa di metodi e pratiche partecipative e che già in passato ha collaborato attivamente con noi. L’incontro, strutturato in dieci tavoli di lavoro, ha visto ampia partecipazione e collaborazione attiva. Al termine ogni tavolo ha elaborato un report su risultati e valutazioni espresse, che saranno utilizzate dal “Gruppo organizzazione” che ha la responsabilità di preparare le proposte conclusive da sottoporre in assemblea a fine estate.
Il 3 luglio, all’ingresso dell’Ospedale in viale Alfieri, abbiamo tenuto una conferenza stampa per presentare un documento sui vari aspetti della sanità (Asl 6, problemi della riorganizzazione sanitaria regionale, nuovo ospedale, Rsa…), frutto dei momenti di studio, analisi e approfondimento a cura dell'”Intergruppo di scopo sanità”.
Lo stesso giorno, in piazza Attias, abbiamo partecipato alla mobilitazione nazionale organizzata da diversi movimenti e soggetti politici a sostegno del NO al referendum indetto da Syriza e della sua lotta per riaffermare la dignità e il progetti del popolo greco, nostro vicino.
Il 14 luglio, in seguito alle polemiche strumentali portate avanti – dalla Lega Nord in particolare – dopo il loro arrivo presso una struttura che già accoglie alcune donne in difficoltà, abbiamo portato la nostra solidarietà ai cinque rifugiati minorenni ospitati nella casa famiglia “Il Melo”.
Il 15 luglio, in coincidenza con un anno di mandato come presidente di Buongiorno Livorno, ho inviato a tutti voi una sintesi delle attività svolte e realizzate dalla nostra associazione e dal gruppo consiliare.
Il 22 luglio, sempre di fronte a “Il Melo”, siamo stati presenti e numerosi a un’assemblea con conferenza stampa promossa dal sindacato Asia-Usb Livorno, dimostrando ancora una volta la nostra vicinanza e solidarietà a tutte le famiglie italiane e straniere che subiscono quotidianamente le conseguenze della crisi.
Martedì 20 una delegazione di Buongiorno Livorno, invitata dagli amici e dai compagni di Sesto Bene Comune, ha partecipato al Consiglio Comunale di Sesto Fiorentino durante il quale è stata votata la sfiducia al Sindaco della città Sara Biagiotti (renziana “di ferro”). Abbiamo così voluto manifestare il nostro appoggio alla lista che, guidata da Maurizio Quercioli, ha sostenuto con vigore e grande impegno la sfiducia, e confermare la nostra intenzione e volontà di rilanciare il progetto di Buongiorno Toscana. Sesto Fiorentino costituisce uno snodo fondamentale per il futuro della sinistra in Toscana e i suoi futuri equilibri politici: dovremo, #TUTTI, compiere il massimo sforzo per seguire e sostenere Sesto Bene Comune, impegnata nei prossimi mesi nella campagna elettorale per la nuova tornata amministrativa, e misurarci con le nostre capacità e ambizioni di contribuire in modo determinante allo sviluppo di un progetto politico che superi i confini livornesi. Costruire alleanze al di là dei simboli e delle bandiere, mostrando di avere nella testa e nel cuore visioni diverse e inedite rispetto alle alchimie di apparato – buone tutt’al più per le terze pagine dei quotidiani nazionali- è una prospettiva che esiste e che coltiviamo attivamente.
Il 28 luglio, infine, ancora all’Arena Astra, abbiamo partecipato all’assemblea pubblica “Una Vertenza Livorno per la Sanità” – promossa e organizzata dalla redazione di Senza Soste e dalla Libera Università Popolare “Alfredo Bicchierini” – che ha visto il confronto e la discussione sulla necessità di fermare la controriforma della sanità, realizzare ricerche epidemiologiche per definire le priorità sanitarie, assicurare al servizio pubblico le risorse umane e finanziarie necessarie (vedi ristrutturazione dell’Ospedale di Viale Alfieri) a rafforzare servizi di base, prevenzione e sorveglianza ambientale e creare consultori popolari di quartiere e organismi partecipativi, in cui la gestione dei servizi sanitari sia discussa democraticamente da cittadini e lavoratori.
Alla prossima edizione del BL News, buon mese di agosto.
Stefano Romboli, Presidente di #BuongiornoLivorno