Nel consiglio comunale di ieri, l’assemblea elettiva ha approvato all’unanimità dei presenti la mozione sui patti di amicizia e gemellaggio con le municipalità curde di Kobanê e Kamishlié e con quella turca di Suruc, presentata dal nostro gruppo consiliare di BuongiornoLivorno e dal consigliere del M5S Daniele Esposito ( mozione che nella mattinata è stata poi sottoscritta anche dai consiglieri Cannito, Ciampini e Valiani).
Un gesto importante dall’alto valore simbolico e operativo che avvicina la nostra comunità a un’area fondamentale del medioriente all’interno della quale, in questo momento, si sta portando avanti una battaglia non solo per l ‘indipendenza di un popolo ma anche a favore dei principi di democrazia, uguaglianza, parità di genere e partecipazione. Una mozione che ha l’intento di affiancare e sostenere, all’interno di un azione internazionale ratificata anche dall’Ufficio di Presidenza del Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa, progettualità e interventi finalizzati al riconoscimento dei diritti e del principio di autodeterminazione di tutta la comunità curda e all’apertura di un corridoio umanitario tra Turchia e Siria per permettere di far arrivare alle municipalità più colpite dalla guerra gli aiuti umanitari necessari alla ricostruzione.
Una mozione che ha il compito di sensibilizzare tutte le comunità locali sul tema in questione, troppo spesso lontano dai radar dell’informazione di prima pagina ma che invece riveste un’importanza strategica per comprendere cause e conseguenze di molte delle notizie che ci arrivano dal resto del mondo e chi ci interessano da vicino ( esodo di profughi, espansione dell’ISIS solo per citare le più eclatanti). Sostenere l’autonomia democratica del Rojava, attraverso i patti di amicizia e gemellaggi che verranno stipulati, infatti, vuol dire sostenere la lotta contro ogni forma di fascismo e fondamentalismo, sostenere i concetti di libertà, resistenza e uguaglianza, sostenere il principio ancora sacrosanto che un popolo possa autodeterminarsi.
Un risultato condiviso che tutto il gruppo consiliare di BuongiornoLivorno ha portato avanti nel corso dei mesi con dedizione e impegno e che si manifesterà anche con la nostra presenza diretta all’interno della carovana internazionale che dal 12 al 17 settembre sarà a Suruc ( Turchia) per chiedere l’apertura di un corridoio umanitario.
La mozione approvata non è quindi solo uno strumento operativo per innescare rapporti e scambi progettuali con le municipalità in oggetto ( legati a piani sanitari, didattici e infrastrutturali) ma anche un’occasione che la nostra città ha colto per dimostrare la propria natura, ancora umana e aperta al dialogo tra popoli.
Marco Bruciati – Gruppo consiliare, Direttivo BuongiornoLivorno