Martedì 30 agosto Luigi De Magistris e l’Ex OPG Je so’ pazzo in Piazza Cavallotti


#BuongiornoLivorno nasce per superare la crisi grave e complessa che ha investito da tempo la nostra città e farla uscire dalla depressione socio-economica, attivando sinergie dal basso.
Rifiutando posizionamenti legati a dinamiche controproducenti di partiti tradizionali, siamo soprattutto interessati a far confluire idee e pratiche che siano adatte alla città e possano portare verso un miglioramento delle condizioni di vita di tutti i livornesi. Ecco che l’interesse particolare per i Beni Comuni territoriali diventa momento per il coinvolgimento dal basso dei cittadini, connesso alla valorizzazione economica collettiva del patrimonio pubblico.

Questi sono solo alcuni dei tanti elementi che da tempo ci fanno seguire e studiare l’esperienza napoletana di De Magistris e ci hanno spinto ad invitarlo a Livorno, in Piazza Cavallotti, nella serata del 30 agosto alle 21, per ascoltare dal vivo il racconto di un cambiamento politico e culturale in atto.
L’obiettivo comune del benessere sociale viene interpretato come percorso da fare insieme alle tante realtà cittadine impegnate nella ricostruzione di un tessuto solidale e culturale, nonché economico.

Interessanti sono i collegamenti che si creano in nome del nuovo municipalismo delle “città ribelli”, che altro non sono che la volontà di creare una rete di pratiche e di scambio, per la costruzione di “confederazioni democratiche”, o “coalizioni anticrisi”, che contrastino l’oppressione della finanza sulle forme di autogoverno, per dare forza alle singole municipalità, anche oltre i confini nazionali, se pensiamo ad esempio al confronto fertile di De Magistris con il Sindaco di Barcellona Ada Colau.
Napoli ha affrontato il risanamento del bilancio comunale in passivo per 1 miliardo e mezzo di euro, la fine dell’emergenza rifiuti, una politica di grandi eventi volta ad incrementare la presenza turistica in città, i 100 km di strade rifatte e il restauro di monumenti, la trasformazione dell’Azienda Risorse Idriche di Napoli (ARIN) da S.p.A. in soggetto giuridico di diritto pubblico.

Insieme a Luigi De Magistris, sul palco a raccontarci che cosa sta succedendo a Napoli in questi anni, ci sono i ragazzi del collettivo Je so’ pazzo, che nel marzo 2015 hanno “liberato” e restituito ai cittadini l’ex ospedale psichiatrico di Sant’Eframo a Napoli. Vi hanno creato attività sociali, culturali e sanitarie, cercando di rispondere ai bisogni delle persone con progetti diversissimi, attraverso il coinvolgimento attivo delle persone che si sono offerte, dimostrando che riappropriandosi dei Beni Comuni si ha la possibilità di risvegliare reazioni dal basso di solidarietà e autogoverno.
Parleremo con loro di beni comuni e spazi liberati, di partecipazione, autonomie territoriali, reddito e diritti, perché su ogni territorio, anche il nostro, si difenda ciò che in realtà ha solo bisogno di essere attuato: la Costituzione.

Evento politico dell’anno, a Livorno, l’incontro pubblico di martedì 30 si terrà nella centrale piazza Cavallotti, e sarà un’importante occasione per tutti coloro che, in Toscana, vogliono dare gambe a idee nuove e soluzioni condivise.

Silvia Giuntinelli
Presidente Buongiorno Livorno