Dopo l’importante incontro estivo con il Sindaco di Napoli De Magistris, #BuongiornoLivorno propone alla città la consueta festa di settembre in Borgo.
Per l’Associazione si tratta ormai del terzo appuntamento con il Circolo e con il quartiere. La Festa, quest’anno promossa con una foto artistica del fotografo Paolo Ciriello, è, insieme ai seminari e gli incontri pubblici sui singoli temi, l’occasione principale per incontrare persone nuove, farci conoscere personalmente da chi è curioso, socializzare alcuni aspetti del lavoro politico e interagire con realtà diverse ed a noi affini.
L’organizzazione prevede il coinvolgimento di vari artisti cittadini, che esporranno o collaboreranno su altri livelli, e la presenza di associazioni che sono in contatto con noi e con le quali organizziamo nell’anno momenti di approfondimento e iniziative.
La cornice politica che abbiamo scelto è quella della difesa della nostra Costituzione, in previsione della campagna referendaria autunnale, che resta per noi un appuntamento politico fondamentale.
Nel caso specifico, per il dibattito abbiamo una riflessione che parte dall’articolo 34, “La scuola è aperta a tutti”, per coinvolgere i partecipanti, che siano insegnanti, genitori, educatori nel senso più ampio possibile, in una riflessione sulla produzione di pratiche territoriali percorribili per creare dal basso una comunità educativa.
Per noi la Costituzione però si difende a tutto campo. Insieme al NO alla riforma ribadiamo il nostro impegno in difesa dei diritti fondamentali.
Abbiamo aderito alla raccolta firme dei Comitati Toscani in Difesa della Sanità Pubblica, e durante la festa raccoglieremo le prime firme per il nuovo quesito, accettato dal Consiglio di Garanzia Regionale, che riguarda l’art. 34bis della nuova legge sanitaria e prevede una nuova, liberalizzata sperimentazione della gestione privata di interi settori sanitari. In difesa dell’articolo 32 della nostra Costituzione, “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività”, ci opponiamo alla politica di privatizzazione della Sanità regionale.
Non solo contenuti politici però, a fare da ingredienti per la giornata di sabato, anzi. L’idea di inserire la discussione in un contesto di socializzazione e festa nasce dalla voglia di aprirsi a sempre più persone interessate a contribuire al nostro lavoro, e la giornata all’Astra sarà accompagnata da esposizioni artistiche, mercatino, cibo e spattacoli.
Come sempre per l’organizzazione della cena popolare, i commercianti del quartiere sono stati importanti nella fornitura come nei consigli spiccioli, autandoci a preparare l’evento in stretto contatto con il territorio, mentre molti artisti livornesi hanno preparato l’originale doppio spettacolo musicale della sera.
All’interno dello spazio dedicato agli stand, libri, mercatino, associazioni cittadine e lo SWAP: il mercatino senza denaro, basato sullo scambio/dono, rodato da #BuongiornoLivorno in molte occasioni, e quest’anno tutto dedicato ai bambini. Portate i vostri figli, e fate portare loro un gioco che non usano più, se ce l’hanno: ne nasce un’entusiasmante esperienza solidale.
Tutti i livornesi sono invitati, #BuongiornoLivorno vi aspetta il 10 settembre, all’Arena Astra.
PROGRAMMA
Inizieremo con un’assemblea aperta sull’articolo 34 della nostra Costituzione, “La scuola è aperta a
tutti”:
BuongiornoLivorno intende avviare un confronto con la città per costruire una comunità educativa a
Livorno in grado di esprimere idee, percorsi e politiche educative. Non sarà quindi un dibattito con uno
o più relatori davanti ad una platea, ma una sorta di assemblea di coloro che a Livorno sono impegnati
o si vogliono impegnare a vario titolo (come singoli o con le loro organizzazioni, associazioni, attività)
nel settore educativo e non solo in quello scolastico, per iniziare a costruire dal basso una comunità
educativa a Livorno. L’educazione infatti può essere diretta e indiretta, intenzionale e non, formale e
informale, ogni processo di socializzazione è un processo educativo e quindi ogni attività umana, la
vita, è un’attività educativa. Insomma se “l’uomo fa l’uomo, fa se stesso e l’altro uomo” allora
l’educazione non riguarda e non interessa solo la scuola, i bambini e gli insegnanti ma tutti i cittadini. Si
tratta quindi di avviare un confronto fra tutti i soggetti singoli e collettivi che fanno educazione sul
territorio: da chi si occupa di famiglie e genitorialità a chi lavora con gli adulti, dall’insegnante
all’educatore dei servizi, dai genitori agli studenti, dall’istruttore a chi promuove occasioni di scambio di
saperi (come i gruppi di lettura o di discussione), dalle attività di educazione fisica e sportiva (palestre
educative, scuole di surf o di skate) ai servizi estivi per bambini, dal teatro ad altre attività artisticoespressive,
senza escludere altri addetti ai lavori del mondo scolastico ed educativo come le
organizzazioni sindacali.
In tal senso la scuola diviene elemento chiave per la città e per fare comunità, in tutta la sua
molteplicità di attori e azioni sul territorio.
All’interno dello spazio dedicato agli stand, libri, mercatino, associazioni cittadine e lo SWAP: mercatino
senza denaro, basato sullo scambio/dono, rodato da #BuongiornoLivorno in molte occasioni, e
quest’anno tutto dedicato ai bambini. Portate i vostri figli, e fategli portare un gioco che non usano più,
se ce l’hanno, ne nasce un’entusiasmante esperienza solidale.
Alle 20 la CENA POPOLARE di autofinanziamento, per stare TUTTI insieme ( disponibile menù
vegetariano )
Ore 22:00 Spazio Spettacoli
Concerto di Alessio Franchini e il Circolo dei Baccanali
Presenterà PER LA PRIMA VOLTA DAL VIVO la canzone “il Regalo”, singolo di lancio del loro prossimo
album “Tutto può cambiare in un attimo”, e l’inno di Buongiorno Livorno
Il Baccanale è una festività a sfondo propiziatorio, le cui origini risalgono alla Magna Grecia. Già in
epoca romana era di fatto una festa orgiastica, con finalità mistiche e a sfondo propiziatorio, in
occasione della semina e della raccolta delle messi.
Il Circolo dei Baccanali è un’estrapolazione di questo. Vuole essere un luogo, un momento, uno stato
mentale in cui ci si incontra, si parla, si riflette, si beve vino e si prova ad affrontare e a mescolare
pensieri e sogni. Il Circolo dei Baccanali ha confini variabili che a volte non vanno più in là della propria
pelle ma che possono anche arrivare a comprendere l’intera società.
E’ da tutto questo che nascono le ispirazioni per le canzoni dal sound decisamente rock ma in una
veste alternativa, acustica. Tutte le canzoni, musica e testi, sono scritte da Alessio Franchini,
cantautore livornese descritto da Vinicio Capossela “voce della grazia per canzoni che cercano luce” e
da Gary Lucas (miglior chitarrista americano vivente per la rivista Rolling Stone) come “l’unica voce
maschile, nella sua esperienza, in grado di cantare artisti inarrivabili come Jeff Buckley”.
Ore 23:00 Spazio Spettacoli
IN ANTEPRIMA ASSOLUTA Concerto di Comete&Varani
con Marco Lenzi, Alessio Franchini, Valentina Barale, Toto Barbato, Lisa Oliviero, Riccardo Galatolo,
Francesca Finocchiaro
SIAMO (ANCHE) LIVORNESI mostra fotografica di Martino Chiti
http://www.martinochiti.com/photography/projects/siamoanchelivornesi/.
In occasione della Mostra “Siamo(anche)Livornesi” verrà allestito un casting fotografico per realizzare
ritratti di tutte le persone che desiderano entrare a far parte del progetto.
Ringraziamo Paolo Ciriello per la foto che accompagna la campagna promozionale della festa.
Festa2016- BuongiornoLivorno-Art. 34: La scuola è aperta a tutti