In piazza del Luogo Pio sorgerà un nuovo museo, il Museo della Città, realizzato con i fondi dei Piani Integrati di Sviluppo Urbano Sostenibile (PIUSS). Al suo interno si potrà non solo ammirare una parte importante delle collezioni cittadine ma anche tornare a consultare i testi della Biblioteca Labronica, che avrà qui la propria nuova sede. I lavori di costruzione sono iniziati nel 2013 ma da diversi mesi – nonostante sia pressoché pronto – tutto è fermo e l’apertura al pubblico è ancora lontana.
L’Amministrazione Comunale ha finora fornito ben poche informazioni sull’identità e sul futuro del nuovo Museo della Città. La grande trasformazione di piazza del Luogo Pio, la radicale riorganizzazione delle collezioni museali e l’alto costo di gestione previsto impongono invece una attenta riflessione, nella quale la cittadinanza deve essere protagonista.
Che cosa potremo vedere nel Museo della Città? Come sarà organizzato il percorso? In che modo sarà raccontata la storia di Livorno? Chi dirigerà il nuovo Museo? E ancora: quanto costerà alla città di Livorno tenere aperta l’intera struttura (Museo più Biblioteca Labronica)? Quali e quante mostre, attività, incontri vi si svolgeranno? Sarà pensato anche per le scuole, per le persone più anziane, per l’infanzia? Sarà pienamente accessibile? Quali saranno i pro e i contro per il quartiere della Venezia? Per tentare di rispondere a queste e altre domande Buongiorno Livorno organizza un incontro pubblico al quale vi invitiamo a partecipare.
Apriremo l’incontro presentando i risultati di uno studio condotto dal Gruppo Cultura di Buongiorno Livorno, ascolteremo i consiglieri comunali Marco Bruciati (Buongiorno Livorno) e Marco Cannito (Città Diversa) e lo storico dell’arte Mattia Patti (Buongiorno Livorno) e daremo infine il via a una discussione con chi vive e lavora nella Venezia, con gli operatori del settore culturale e con chi vorrà intervenire.
Vi aspettiamo mercoledì 19 ottobre alle 17.30 alla Libreria Erasmo in via degli Avvalorati 62.
#BuongiornoLivorno