#BL NEWS – Gennaio 2017


Car* tutt*,
ecco il primo aggiornamento dell’anno sulle attività della nostra associazione.

Innanzitutto vogliamo sottolineare che il risultato elettorale e le conseguenze sul piano politico nazionale hanno occupato molto le nostre riflessioni. La situazione nazionale è fortemente instabile e in movimento, e anche sul territorio si aprono spazi per proporre modi diversi di intendere e praticare la politica a sinistra. Ora dobbiamo capitalizzare la vittoria referendaria, continuando con maggiore determinatezza nel nostro lavoro.

BuongiornoLivorno vuole crescere.

Quest’anno abbiamo presentato la nuova tessera associativa nell’assemblea di dicembre. Riporta il semplice slogan “La sovranità appartiene al popolo”, perché è proprio da qui che intendiamo ripartire.
La campagna associativa è quindi iniziata, e invitiamo tutt* quelli che ancora non lo hanno fatto a versare la quota di rinnovo.
Ma non ci basta rimanere stabili, vogliamo diventare di più. Per questo BuongiornoLivorno sta organizzando un’occasione pubblica, dove invitiamo i cittadini a venire a conoscerci e magari anche a tesserarsi. Siamo tutti sollecitati, per iniziare l’anno con energia, a portare amici e conoscenti. Appena l’evento sarà definito, verrà mandato l’invito via mail e divulgheremo la notizia sui nostri canali social.
Vogliamo crescere e vogliamo comunicare i nostri contenuti in modo più diretto ed efficace. Sono stati creati a questo scopo nuovi gruppi di approfondimento, finalizzati ad una maggiore visibilità e accoglienza.
Vogliamo crescere andando incontro a tutto ciò che sul territorio si muove con obiettivi che condividiamo. Abbiamo avviato la riflessione collettiva su alcuni temi specifici, con un primo risultato, ad esempio, di un comunicato e conferenza stampa condivisi. Il 28 gennaio, infatti, insieme ad altre realtà della sinistra livornese, ci siamo espressi riguardo la questione dei bacini navali, collegando l’argomento ai numerosi interventi fatti negli ultimi mesi riguardo alla realtà portuale, e che trovate sul nostro sito.

Per quanto riguarda le iniziative pubbliche organizzate a gennaio, il 12 gennaio, in collaborazione con la Libreria Erasmo, sull’onda lunga del progetto “Compagni di Stadio” realizzato con successo la scorsa estate, abbiamo avuto il piacere di promuovere e partecipare alla presentazione del libro di Alessandro Colombini “Strikers”. Il racconto ha coinvolto i numerosi intervenuti in un viaggio in Irlanda del Nord tra calcio e politica, militanza e appartenenza.
Il 27 gennaio, invece, presso la libreria Belforte, si è svolto un incontro pubblico organizzato dal gruppo Sociale di BuongiornoLivorno, dal titolo “Rifugiati: Quale modello di accoglienza?”
Sono emerse importanti riflessioni sull’attuale modello dominante e sulle buone pratiche di “accoglienza diffusa” a favore dei richiedenti asilo, spesso trascurate e a carico dei singoli territori, senza un reale e necessario coinvolgimento attivo degli abitanti. All’incontro hanno partecipato Filippo Miraglia – vicepresidente nazionale ARCI – che ha presentato il suo libro “Rifugiati. Conversazioni su frontiere, politica e diritti”, Marco Solimano, ARCI Livorno, e molt* livornes* interessati ad approfondire un aspetto così importante della realtà quotidiana.
Anche se è stato un evento non sentito dalla popolazione, nella giornata di domenica 8 gennaio si sono svolte le elezioni indirette per il rinnovo del consiglio provinciale. Il nostro consigliere Marco Bruciati, così come era avvenuto nel 2014, è stato rieletto in consiglio (tramite consultazioni di secondo livello tra consiglieri comunali e sindaci) all’interno della lista Assemblea Democratica che riunisce diverse esperienze civiche e forze di sinistra di tutta la provincia alternative al PD (da Assemblea popolare di Suvereto, Assemblea San Vincenzina e Sinistra per Castagneto a Rifondazione Comunista di Piombino). Date le competenze che ancora le Province hanno, è increscioso che con l’astensione dei Cinquestelle si sia persa l’occasione per strappare la vittoria al Partito Democratico. Facciamo gli auguri di buon lavoro a Marco Bruciati, sentendoci tutti personalmente coinvolti e invitati a sostenerlo nel suo impegno.

Lo scorso fine settimana, infine, una delegazione del direttivo di Buongiorno Livorno (composta da Silvia, Stefano, Valentina e Marco) si è recata a Napoli a far visita agli amici del collettivo “Je so’ pazzo” ex OPG, con quali siamo in contatto da circa un anno e grazie ai quali abbiamo realizzato l’incontro a Livorno con De Magistris.
L’ex ospedale psichiatrico giudiziario che ci ha ospitato è una struttura secolare che domina Napoli, ed è stato teatro di oppressione, autorità e reclusione: fortissimo impatto emotivo ha suscitato la visita presso le celle carcerarie. Da qualche anno sprigiona libertà, creatività, processi e percorsi di liberazione, emancipazione, e crescita, grazie alle pratiche di autogestione dal basso avviate dal collettivo “Je so’ pazzo”.
Qui abbiamo partecipato ad un’assemblea nazionale di discussione del post-referendum, dove circa 300 persone, provenienti, da tutta Italia, si sono confrontate sulle analisi, sulle prospettive e sulle reali possibilità di costruire in breve tempo linee di lavoro in comune.
Avremo modo in futuro di aggiornarci su come questi importanti collegamenti nazionali possono sostenere la nostra azione locale e rinforzarla.
Un’ultima comunicazione di servizio: L’assemblea di gennaio ha discusso la verifica del Direttivo, che è stata avviata con la lettura di una relazione (disponibile nella sezione CHI SIAMO).
In questa occasione sono state discusse anche le dimissioni di Stefano Oliviero, che ha largamente condiviso le sue riflessioni con l’assemblea. Subentra la non eletta Federica Demi, in area comunicazione e organizzazione eventi.

Ricordiamo infine che la campagna per la costruzione di un ospedale nel Rojava continua.
Per partecipare: https://buonacausa.org/cause/un-ospedale-per-il-rojava

Cordiali saluti!