Buongiorno a tutt*,
ecco il consueto appuntamento con le news di #BuongiornoLivorno!
Buona lettura.
L’otto marzo abbiamo aderito e sostenuto la giornata di mobilitazione di Non Una Di Meno. Presenti in piazza Grande presso il presidio, abbiamo poi formalizzato il nostro impegno presentando una mozione in Consiglio Comunale riguardante le iniziative educative che l’ufficio istruzione del Comune potrebbe indirizzare verso una vera sensibilizzazione riguardo l‘educazione al genere. La mozione “Otto marzo tutto l’anno. Percorsi formativi su identità di genere” è stata approvata all’unanimità, già firmata da tutte le forze politiche, e ha come obiettivo un laboratorio di cittadinanza, nell’ottica di creare quella coscienza necessaria ad eliminare la generazione di pregiudizi sociali.
Il 18 marzo abbiamo organizzato una due giorni dedicata al problema delle microplastiche in mare. Insieme al gruppo provinciale Assemblea Democratica, ci siamo incontrati con molti cittadini livornesi a Villa Henderson per ascoltare a riguardo la dott.ssa Cristina Fossi dell’Università degli studi di Siena, che ci ha illustrato il progetto Plastic Busters, di portata globale, patrocinato dall’Onu e che si occupa dello stato di salute di mari e oceani.
Il Prof. Tommaso Luzzati del Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa ha poi riferito sul tema “L’economia socialmente desiderabile”, e la dott.ssa Silvia Giuliani dell’Ispra di Livorno ha esposto la sua mostra fotografica sullo stato del litorale toscano.
La domenica invece abbiamo dato appuntamento ai volontari per raccogliere una minima parte delle plastiche che sono dappertutto sul nostro lungomare. I sacchi di rifiuti raccolti sono stati tanti e ci siamo ripromessi di ripetere l’esperienza, per sensibilizzare le persone e contribuire alla pulizia di sentieri e spiagge.
Buongiorno Livorno ha presentato all’assemblea dei Sindaci ANCI un documento che mette in primo piano le responsabilità della politica rispetto a questi argomenti, e le possibilità che questa ha di incidere sull’ambiente che ci circonda, e soprattutto sul mare: è fondamentale che gli interventi sul territorio, sia infrastrutturali sia programmatici, coinvolgano in prima linea la riflessione sull’impatto ambientale e le possibilità di migliorarlo. Stiamo lavorando a ulteriori mozioni a riguardo da presentare in Consiglio Comunale.
Questo evento è stato promosso anche con un gazebo in viale Italia, occasione per continuare a proporre la nostra campagna associativa.
Riguardo gli approfondimenti dei gruppi di lavoro, rimando al nostro sito, dove potete leggere i comunicati, spesso abbinati agli interventi in Commissione o Consiglio del nostro Consigliere Marco Bruciati.
In modo particolare ci teniamo a valorizzare il contributo portato nella Commissione da Marco riguardante le opportunità contenute nelle Film Commission, leve culturali ma anche economiche.
Nell’ottica di rafforzare i collegamenti con le realtà cittadine impegnate per la solidarietà e il mutualismo sul territorio, siamo stati presenti nei momenti congressuali di Rifondazione Comunista e del sindacato Asia-Usb con nostri interventi. Va avanti inoltre l’impegno per la costruzione di un Osservatorio cittadino sul lavoro.
Avendo aderito come Buongiorno Livorno alla giornata in difesa della sanità pubblica, indetta il 7 aprile, Marco ha presentato la relativa mozione nel CC del 4/4, dove è stata approvata. Venerdì 7 una nostra delegazione sarà presente alla manifestazione indetta a Firenze per le ore 16.
Stiamo inoltre preparando una festa di autofinanziamento che sarà ospitata dal The Cage, e vedrà la collaborazione di molti artisti livornesi. La cena a base di pesce è a cura di Melafumo, e sarà seguita dal LATE NIGHT SHOW, con I Burloni, Comete&Varani, Claudio Marmugi, Michele Crestacci, Stefano Santomauro, Giorgio Algranti, Federico Frusciante, Pietro Contorno, I Licaoni e molte altre sorprese!
Vi aspettiamo numerosi, il 15 aprile dalle 20 in poi al The Cage!
É gradita la prenotazione presso Ivano: 3452787142 o Federica: 3381550913.
Buone feste di primavera,
a presto.
Silvia Giuntinelli