#BL NEWS – Settembre 2017


Buongiorno.
Il nostro aggiornamento mensile è stavolta particolarmente triste. I mesi di agosto e settembre sono stati estremamente tragici per gli eventi che ci siamo trovati ad affrontare.
A partire dal drammatico attacco terroristico delle Ramblas, che ha inferto un grave colpo alla metropoli catalana ma anche all’immagine e al ricordo di essa che tutti noi abbiamo. L’attentato è quasi coinciso con la nostra una festa annuale, come sempre all’Astra, proprio dedicata a Barcellona e alla politica municipalista. Era con noi anche un ospite speciale, l’attivista di Barcelona en Comù Francesco, aka Pantxo Ramas, che ci ha aiutati a proporre un dibattito su Beni Comuni, comitati di quartiere e partecipazione politica. L’assemblea pomeridiana, nonostante il meteo non proprio accogliente, è stata molto partecipata e di successo. Così come il resto, dalla cena sociale, fino allo spettacolo di intrattenimento culturale con Marco Lenzi, Federico Frusciante Emiliano Pagani e Daniele Caluri, spostato all’interno della struttura a causa di un fortissimo temporale improvviso.

Ancora all’Astra abbiamo partecipato attivamente alla festa che varie forze politiche, insieme a Rifondazione, hanno organizzato dal 7 al 10 settembre (Alba, Oltre, Sinistra Anticapitalista, Partito Comunista).
Proprio in coda al dibattito sui Beni Comuni, che vedeva Buongiorno Livorno al centro della discussione, è arrivata la pioggia spaventosa che ha portato morte e distruzione a Livorno, con un’alluvione di portata mai vista sul nostro territorio.
Sugli eventi del 10 settembre, dopo un primo momento di totale supporto ai gruppi attivi per la solidarietà e gli aiuti concreti agli alluvionati, il gruppo dedicato a Urbanistica e Ambiente, ha elaborato diversi interventi di approfondimento, attraverso incontri con persone del settore, e creato un Dossier Alluvione, che trovate in una apposita sezione del sito. Lavorando in questa direzione contiamo di poter portare elementi importanti al dibattito cittadino e istituzionale.

Il 27 settembre ci siamo quindi riuniti in assemblea per aggiornarci su questo argomento e su altri punti della futura attività di Buongiorno Livorno, come il lancio della campagna associativa 2018 e l’organizzazione dei prossimi eventi pubblici.

Da segnalare anche la partecipazione al ciclo seminariale “Lavoro non Lavoro” dell’Università di Attac Livorno a metà settembre a Cecina, e al Summer Academy del Club di Roma a Firenze, Think Tank internazionale su sviluppo economia e ambiente.
Quest’ultimo verrà condiviso al nostro interno in alcuni incontri di formazione. Il primo sarà martedì 24 ottobre alle ore 21.00 presso la nostra sede, e siete tutti caldamente invitati!

Sul piano istituzionale, in agosto abbiamo contestato gli spostamenti di assessori effettuati dal sindaco, e mirati solo a interessi interni al Movimento Cinque Stelle ma non a quelli della nostra città. Non abbiamo pregiudizi sul nuovo assessore al bilancio di Livorno, ma abbiamo presentato una mozione di sfiducia in Consiglio Comunale per puntare l’attenzione sul principio che scelte del genere devono essere motivate, davanti ai Consiglieri, in base agli indirizzi politici dedicati alla città, e non per esigenze interne di un partito.
Venendo a questi giorni, invece, come ampiamente ribadito su i nostri canali social, non abbiamo sottoscritto la mozione di sfiducia nei confronti del sindaco, rivelatasi, come previsto, una perdita di tempo prezioso per un Consiglio Comunale che, oggi, dopo gli accadimenti nefasti, dovrebbe essere fortemente proteso a trovare tutte le strade amministrative possibili per portare aiuto e intervenire nella messa in sicurezza del territorio. Abbiamo invece proposto e ottenuto dal Consiglio una indagine amministrativa che, oltre al lavoro della Magistratura, aiuti la città sì a far luce su quella notte, ma soprattutto ricostruisca, attraverso gli interventi fatti sul territorio negli ultimi decenni, le trasformazioni urbanistiche e idrogeologiche che hanno influito sulle esondazioni. Questo ci sembra il punto di partenza migliore per affrontare le proposte future di intervento per sicurezza e prevenzione, in modo che mai più possa ripetersi un inferno del genere nella nostra città.

PS:
Ci ha addolorato la morte di Marcella Ribechini, attivista di Asia USB, dopo settimane di sofferenza e interventi chirurgici, e con la quale avevamo condiviso tanti momenti di protesta e mobilitazione. Un abbraccio speciale va a quelli di noi che la conoscevano e ne apprezzavano l’energia e l’impegno politico e sindacale.

Un cordiale saluto,
Silvia Giuntinelli per il Direttivo di Buongiorno Livorno