Buongiorno.
ecco un breve resoconto delle nostre attività degli ultimi mesi.
Ottobre e Novembre sono il periodo in cui cade l’anniversario della fondazione di Buongiorno Livorno, e coincide per noi ogni anno con il lancio della nuova campagna associativa.
Quest’anno abbiamo lavorato per raggiungere il primo obiettivo che ci eravamo posti come gruppo di lavoro sulla comunicazione, e abbiamo presentato, insieme alla nuova tessera 2018, il nostro nuovo Logo e la prima campagna comunicativa (come vedete anche dal restyling di questa Mailing List), volta a farci conoscere da più livornesi, e coinvolgere nuove persone nelle nostre attività. Abbiamo fatto una conferenza stampa a tal proposito, e preparato una serie di immagini e nuove grafiche, che speriamo suscitino interesse e curiosità nei social e fuori. Un ringraziamento particolare va quindi a questo gruppo di attivisti, che hanno lavorato costantemente per mesi, confrontandosi sui temi principali della nostra politica, nello sforzo di trovare canali comunicativi adeguati e condivisi.
Per il rinnovo della tessera potete contattarci alla mail della segreteria, raggiungerci nei nostri incontri interni o pubblici, oppure andare sul sito direttamente nella sezione aderisci. Con il bottone “Donate” del sito, potete anche sostenerci economicamente e aiutarci per le future iniziative.
L’evento del 14 novembre presso la libreria Feltrinelli, dove abbiamo presentato Marta Fana e il suo nuovo libro “Non è lavoro, e sfruttamento”, è stata la prima occasione in cui ci siamo presentati con la nuova veste grafica.
L’incontro è stato molto partecipato e abbiamo discusso del panorama della barbarie di gran parte del mondo del lavoro con il Comitato livornese dei lavoratori, con i sindacati USB e CGIL.
LIVORNO
Buongiorno Livorno è stata impegnata nelle attività di analisi della situazione cittadina colpita dall’alluvione del 10 settembre. Sono stati prodotti diversi documenti, che troverete sul nostro sito nella sezione #DossierAlluvione.
Molti di noi erano presenti al Corteo Cittadino indetto il 18 novembre in solidarietà dei comitati costituiti dopo l’alluvione, per una maggiore trasparenza nella gestione dei fondi pubblici e degli interventi di messa in sicurezza.
La situazione cittadina presenta ancora forti emergenze che ormai rappresentano purtroppo la normalità, prima fra tutte quella abitativa.
Il 10 ottobre abbiamo partecipato al Presidio per la giornata nazionale Sfratti Zero insieme all’Unione Inquilini, e abbiamo concretizzato il nostro impegno in una mozione per il Consiglio Comunale, discussa a novembre e approvata all’unanimità. Un’altra mozione che il nostro consigliere Marco Bruciati ha presentato riguarda invece le baracchine della piazza Garibaldi. In particolare quelle di vecchia assegnazione alle quali, a differenza delle nuove messe a bando nel 2017, non è più permesso utilizzare il suolo pubblico.
Il 19 ottobre il Consiglio Comunale ha infine approvato il “Regolamento per l’amministrazione condivisa dei beni comuni urbani”, sostenuto anche da Buongiorno Livorno. Uno strumento che disciplina le forme di collaborazione con i cittadini per la cura, la rigenerazione, il recupero e la manutenzione dei beni comuni urbani, dando attuazione al principio della sussidiarietà sancito dalla Costituzione (art. 118).
Purtroppo si è scelto di escludere la partecipazione dei singoli, optando per la più rassicurante collaborazione con le associazioni; continueremo a seguire lo sviluppo di queste pratiche sul territorio.
LIVORNO E NON SOLO
Abbiamo presentato la mozione contro il Fiscal Compact, in collaborazione con Attac Italia, che è stata approvata all’unanimità in Consiglio Comunale il 16 novembre.
Il Fiscal Compact rende ancor più stringenti le politiche di austerità, attraverso l’imposizione della regola per cui il debito di ogni paese deve rimanere o ritornare al di sotto del 60% del Pil, entro i prossimi venti anni, la qual cosa significherà tagli alla spesa pubblica pari ad oltre 50 miliardi di euro l’anno per i prossimi venti anni. Gran parte delle misure di austerità sono state in questi anni scaricate sugli enti locali, fino a minarne la funzione pubblica e sociale di ente di prossimità per i servizi ai cittadini. La mozione impegna il sindaco ad esprimere e comunicare a Camera e Senato il parere negativo del Comune di Livorno, visto che i Parlamenti nazionali sono chiamati a valutare l’efficacia o meno di detto accordo.
Il 12 ottobre eravamo al Presidio per la Democrazia, presso la Prefettura, contro il rosatellum, e alla manifestazione, indetta da ANPI, per il 28 ottobre in piazza Cavour, intitolata “l’antifascismo in marcia”.
Trovate tutti gli approfondimenti sul sito www.buongiornolivorno.it.
FUORI LIVORNO
Abbiamo seguito la situazione in continua evoluzione a Barcellona, con le tensioni in aumento dopo l’appuntamento referendario del primo ottobre. Grazie ai contributi delle persone con cui siamo in contatto nella capitale catalana, abbiamo condiviso e continuiamo a seguire l’evoluzione della situazione catalana, e desta preoccupazione lo stretto conflitto fra Regione e Stato, che purtroppo non trova soluzioni democratiche. Trovate la condivisione di parte della rassegna stampa in proposito sulla nostra pagina Facebook.
Siamo ancora in contatto costante con i nostri amici napoletani dell’ex-opg Je So’ Pazzo, impegnati in queste settimane nel lancio di una possibile lista nazionale per le politiche di primavera. Dopo la prima assemblea a Roma il 18 novembre al Teatro Italia, sono ora i territori chiamati a mobilitarsi in assemblee e comitati elettorali. Continueremo a guardare con interesse l’unico tentativo, ad ora, su territorio nazionale, di coinvolgere attivamente la politica di prossimità rappresentata dalle realtà territoriali.
La formazione interna continua con gli incontri su sviluppo e sostenibilità, collegati al lavoro del Club di Roma, Think Tank internazionale su sviluppo economia e ambiente.
Se siete interessati a partecipare, potete contattarci sui social oppure alla mail della segreteria. Altri incontri saranno programmati su argomenti economici, e sarà presto indetta una riunione operativa per organizzare le future attività sul territorio. Abbiamo costantemente bisogno di coinvolgere più persone possibili, quindi contattateci se avete voglia di dare un contributo attivo al nostro lavoro!
Il 15 dicembre dalle ore 19.00 ci incontreremo presso la nostra sede in Borgo Cappuccini 278 per un portaparty di finanziamento. Sarà l’occasione per passare qualche ora insieme e farci gli auguri di Buone Feste. Non mancate, vi aspettiamo per un brindisi!