Pronti attenti via! #Livorno2019 è il titolo della quinta festa annuale di BuongiornoLivorno prevista per sabato 1 settembre presso l’Arena Astra. Un titolo che è già un programma e che ci permetterà di confrontarci con tutta la cittadinanza sui temi che ci sono più cari. Una giornata che segna l’inizio di una stagione politica importante che avrà il suo apice nelle elezioni amministrative del 2019.
Una giornata dedicata alla condivisione di temi legati al territorio e all’apertura nei confronti di tutti coloro che hanno ancora voglia di vivere la politica in maniera diversa, fuori dagli schemi e con coraggio.
BuongiornoLivorno in questi anni è cresciuta e maturata allargando la propria base e rinnovando i propri organi dirigenziali. In tal senso cogliamo l’occasione per sottolineare gli ingressi nel nuovo direttivo eletto a giugno di Davide Vicari, studente di scienze politiche di 21 anni e di Luca Filippi, del sindacato di polizia Silp CGIL, già capolista all’interno della coalizione 2014 per l’Altra Livorno. Due nuovi ingressi che testimoniano, per anagrafe e percorso politico, la vocazione inclusiva, trasversale e aperta del progetto Buongiorno Livorno.
Quella stessa apertura che sarà il segno distintivo del consueto dibattito pomeridiano all’interno della festa previsto dalle 18 alle 20 dal titolo “Come ripartire da territori. Obiettivi e strategie da mettere in comune”. Un importante momento di approfondimento arricchito dalla presenza di ospiti internazionali come Steven Forti e Panxto Ramas (attivi come giornalisti e docenti tra Lisbona, Londra, Barcellona e l’Italia) e nazionali come Eleonora de Majo, Consigliera Comunale di Napoli nella lista Dema, Francesco Auletta, Consigliere Comunale di Pisa per Diritti in Comune e Beppe Caccia, ex assessore e vicesindaco del Comune di Venezia.
Una riflessione che, partendo dalle esperienze virtuose in Italia e all’estero, si focalizzerà poi sul nostro territorio per lo sviluppo di proposte progettuali in vista delle prossime elezioni amministrative.
La giornata proseguirà poi con la consueta cena di autofinanziamento (dalle 20 alle 22) con piatti di carne, vegetariani e per celiaci. Una festa secondo i principi della strategia Rifiuti Zero, con un punto di raccolta specifico per i rifiuti da differenziare, organizzata grazie alla collaborazione del Coordinamento provinciale di Livorno al quale rinnoviamo i ringraziamenti per la disponibilità ed i preziosi consigli.
A chiudere il tutto, alle 22:30, lo spettacolo inedito di Stefano Santomauro dal titolo ” Tetrapack” con la partecipazione di Alessia Cespuglio.
Dalle 17 alle 24, inoltre, per tutta la durata della festa sarà presente uno spazio mercatale con libri nuovi, artigianato, prodotti biologici e swap e un Laboratorio creativo per bambini.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare ed approfittare di questo momento di approfondimento e di convivialità per conoscere ancora meglio e dall’interno che cos’è Buongiorno Livorno, da chi è composto e verso quale orizzonte si vuole muovere nell’interesse della nostra amata città.
Dalle 17 alle 24.
Mercato artigiani e intrattenimento bimbi.
Spazio mercatale con libri nuovi, artigianato, prodotti biologici e swap. Laboratorio creativo per bambini.
Ore 18 – 20
DIBATTITO
Come ripartire da territori.
Obiettivi e strategie da mettere in comune.
Ne parleremo con:
Steven Forti
ricercatore presso l’Instituto de Historia Contemporanea della Universidade Nova de Lisboa, membro della Asociación de Historia Contemporánea spagnola e del Centre d’Estudis sobre les Epoques Franquista i Democratica dell’Universitat Autònoma de Barcelona.
Giuseppe Caccia
Studioso di Storia del Pensiero Politico, lavora per diverse istituzioni internazionali di ricerca; è stato assessore comunale dal 1997 al 2014 e dal 2001 al 2005 vicesindaco con delega agli Affari Sociali nel Comune di Venezia; membro dell’Associazione politica-culturale “in comune” (Venezia); attivo in movimenti sociali italiani ed europei, come la coalizione internazionale Blockupy; membro del comitato editoriale di globalproject; contribuisce ad EuroNomade, un network di ricerca indipendente; collabora anche con il quotidiano “Il Manifesto”
Panxto Ramas
Ricercatore e attivista. Collaboratore di Barcelona en Comu, Radio Nikosia e euronomade.info.
Eleonora de Majo
Consigliera Comunale di Napoli – lista DemA
Francesco Auletta
Consigliere Comunale di Pisa – lista Diritti in Comune.
Ore 20
CENA DI AUTOFINANZIAMENTO.
Menù popolare con piatti di carne, vegeteriani e per celiaci.
Utilizzeremo stoviglie biodegradabili con un punto raccolta di rifiuti differenziati.
Ore 22:30
SPETTACOLO.
Stefano Santomauro in “Tetrapak”.
Uno spettacolo di Standup comedy riciclabile. Un contenitore ricco di cinismo biodegradabile al 100%.
Uno show comico differente.
Con la partecipazione di Alessia Cespuglio.