Nella seduta del Consiglio Comunale del 16 dicembre è stata discussa la mozione presentata da Buongiorno Livorno insieme a Potere al Popolo e al Movimento 5 Stelle sui comprensivi scolastici. Questo atto è stato presentato dopo una prima bocciatura da parte della maggioranza della nostra precedente mozione che chiedeva di sospendere il percorso di comprensivizzazione degli istituti scolastici livornesi. Abbiamo perciò tentato una strada alternativa, meno dura, in cui tale richiesta veniva tolta a fronte della rassicurazione sulla qualità del percorso da fare, proprio per cercare di raggiungere l’obiettivo, che credevamo potesse essere condivisibile, di attuare il percorso di verticalizzazione con il massimo coinvolgimento dei docenti, del personale ATA e delle famiglie. Con la mozione chiedevamo all’Amministrazione di attuare un percorso partecipativo aggiuntivo, visto che quello avviato dall’Amministrazione si è rivelato evidentemente poco efficiente. Chiedevamo inoltre chiarimenti in merito ai fondi disponibili per l’attuazione del progetto, per l’edilizia scolastica e rassicurazioni reali rispetto al mantenimento dei posti di lavoro. La mozione presentata in Consiglio comunale dava voce ai dubbi e alle perplessità emerse sul tema, nella cittadinanza, come è risultato evidente dall’assemblea pubblica del 28 novembre e dallo sciopero e dalla manifestazione organizzata da varie sigle sindacali il 10 dicembre, cui abbiamo partecipato. E invece la maggioranza (PD, Futuro e Casa Livorno) ha bocciato la mozione, senza essere peraltro in grado di motivare le ragioni di questa scelta, se non con una impossibilità da parte loro di poter accettare la critica contenuta nel nostro atto rispetto alle modalità con cui la Giunta ha portato avanti questo percorso. La Vice Sindaca Libera Camici ha deciso di trincerarsi dietro la lettura di un intervento preconfezionato, non volendo dibattere sul tema specifico con le opposizioni né dare la minima apertura sul tema. Si perde dunque ancora una volta l’occasione per costruire un reale percorso di partecipazione, su una tematica peraltro molto delicata, che investe il futuro della nostra città in termini di formazione ed educazione delle cittadine e dei cittadini di domani. #scuola #comprensivi