Buenos Dias Leghorn è lo staff di traduzioni di BuongiornoLivorno. Lo strumento che ci permette di allargare le nostre riflessioni oltre i confini locali e italiani.

La scuola, al civico 10 di Calle Capella nel distretto di Sant Andreu, Comune di Barcellona 14 Agosto 2018

Barcellona aprirà una scuola per aiutare ragazze e ragazzi a riprendere gli studi

Barcellona aprirà una scuola per aiutare ragazze e ragazzi a riprendere gli studi La proposta sarà operativa nell’anno scolastico 2019-2020 e riguarderà 60 studenti, che raddoppieranno nell’anno successivo “El Periódico”, venerdì 3 agosto 2018 https://www.elperiodico.com/es/barcelona/20180803/barcelona-escuela-segunda-oportunidad-6975020 Si chiama Escuela de Segunda Oportunidad (E2O – Scuola di Seconda Opportunità) e aprirà a Barcellona nel 2019. Il suo […]

Immagine © Berliner Zeitung 4 Luglio 2017

Berlino, 29 giugno 2017, sgombero di Friedel 54. Un altro capitolo della gentrificazione.

Sgomberi e gentrificazione a Berlino. Un fenomeno dilagante laddove il turismo copre una buona parte dell’attività economica cittadina. Ancora lontano dal nostro dibattito nazionale, ma in un paese a vocazione turistica non possiamo procedere senza strategie precise che difendano gli abitanti, perché a nessuno piacciono le città trasformate in Disneyland. Sgombero di Friedel 54. Un […]

14 Dicembre 2016

Valparaíso, Cile: il discorso di insediamento di Jorge Sharp

Viviamo tempi d’incertezza. La messa in discussione della realtà sociale si è fatta incalzante in ogni parte del Cile. È un momento in cui la popolazione mette sotto processo, e giudica, la politica tradizionale e un ampio spettro di istituzioni, di ogni ordine e di ogni genere. Vasti settori sociali fanno sempre più resistenza al […]

By Kyle Simourd (Flickr) [CC BY 2.0], via Wikimedia Commons 25 Ottobre 2016

“Recuperare la politica come strumento di trasformazione della realtà”: Jorge Sharp, in Cile, è il nuovo sindaco di Valparaíso.

Jorge Sharp, candidato del Movimiento Autonomista con l’appoggio di Izquierda autónoma (da lui stesso fondata nel 2012), ha sbaragliato sia Leopoldo “DJ” Méndez, musicista e candidato di Nueva Mayoría, sia Jorge Castro, candidato di Chile Vamos e sindaco uscente della città. Sharp, avvocato trentunenne, ha ottenuto il 54,1% dei voti, seguito da Méndez con il […]

fotocimiteroted 23 Giugno 2015

“Arrivano i morti”. Performance artistica dimostrativa

Il “Centro per la Bellezza Politica” (ZPS) protesta contro la politica europea nei confronti dei profughi, dando sepoltura ai resti esumati in Italia. L’azione del collettivo artistico ha sollevato molte discussioni nella Repubblica Federale.   “Arrivano i morti” sembra il titolo di un film dell’orrore, ma è l’annuncio di una performance artistica collettiva. Nel cimitero […]

Mujicatopolansky 28 Maggio 2015

Cittadino di Livorno, cittadino del mondo

[Grazie] al popolo di Livorno e a quello italiano per questa accoglienza e per l’affetto di tutti questi giorni, per questo incontro. Io sono del sud; per questo ho detto di ritenermi cittadino del mondo. Cittadino di questa minuscola barchetta che per miracolo è ancora qui nell’universo e che a bordo ha la vita. Soprattutto […]

8 Gennaio 2015

«Charlie» vivrà

Editoriale di Laurent Joffrin, direttore di Libérationhttp://www.liberation.fr/societe/2015/01/07/charlie-vivra_1175771 7 gennaio 2015, ore 19,38 Hanno ucciso Cabu! Hanno ucciso Cabu, il pacifista, il generoso, l’uomo migliore della Terra oltre che il miglior disegnatore. Hanno ucciso Wolin, Charb, Tignous, Bernard Maris, e gli altri ! Wolinski, il più folle, il tenero sibarita, quello che più amava la vita. Charb […]

tortureusa 22 Dicembre 2014

Per sempre e oltre?

Cinque anni fa, a luglio del 2009, inviai una lettera aperta al presidente Barack Obama. L’argomento, purtroppo, era la tortura. Avevo scritto quel testo su richiesta della sezione statunitense di Amnesty International, come parte di una campagna per convincere il presidente USA a ordinare l’apertura di un’indagine e, se questa avesse portato a prove sufficienti, […]

ingranaggilego 19 Dicembre 2014

Oltre un milione e mezzo di dissenzienti

Proteste, disordini e manifestazioni in cinquantaquattro città del Paese. Al centro della controversia la legge chiamata Jobs Act, una nuova normativa del lavoro che abolisce numerose prerogative acquisite dai lavoratori da anni e anni. Da Roma, Elena Llorente Recessione economica, disoccupazione, scioperi, manifestazioni, mafia a Roma, immigrazione e crisi nel suo stesso partito, il PD: […]