31 Gennaio 2023

Osservazioni sulla variante al Regolamento Urbanistico

Pubblichiamo qui le osservazioni prodotte da  Buongiorno Livorno in merito alla variante del Regolamento Urbanistico propedeutica alla costruzione del nuovo ospedale monoblocco all’interno dell’area del Parterre. I punti affrontati sono molti: dalla mancata definizione del ruolo del nostro ospedale all’interno del territorio provinciale e di area vasta, all’impatto ambientale insostenibile, alla distruzione di un luogo […]

31 Gennaio 2022

Gli interventi di messa in sicurezza del territorio devono rispettare ambiente e paesaggio (Parte prima)

Nel luglio 2019 avevamo presentato un’interpellanza sullo stombamento del Rio Maggiore per avere chiarimenti sui vari interventi del Genio Civile, anche a seguito delle segnalazioni da parte del Comitato Rio Maggiore.Abbiamo chiesto di conoscere il progetto e ascoltare i cittadini in sede istituzionale in modo da accogliere le osservazioni e procedere attraverso un metodo che […]

23 Luglio 2020

Mobilità a Livorno. Un approfondimento

Sono molti gli incidenti che riguardano pedoni e ciclisti travolti da veicoli, auto o moto, scooter, lungo le strade urbane. Molta e costante l’attenzione riservata ai posti auto a pagamento e al traffico veicolare, alla creazione di parcheggi nuovi, mentre l’accessibilità pedonale e ciclabile, specie lungo la costa si è dovuta adeguare di volta in […]

27 Novembre 2019

Darsena Europa: sarà la volta buona?

Il prossimo 28 novembre, alla presenza della Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti On. Paola De Micheli, verrà presentato il progetto preliminare della Darsena Europa. A questo riguardo Buongiorno Livorno vuole evidenziare alcuni aspetti preliminari che ritiene fondamentali per la concreta realizzazione del progetto. La globalizzazione dei mercati influenza ed influenzerà tutte le attività economiche […]

28 Settembre 2018

Chi va a cena col PD?

La recente e non irresistibile psicostoria sull’opportunità o meno di riunire a cena esponenti del Pd, vicenda nata e morta su twitter e sui giornali, impone qualche riflessione. Proprio sul futuro del partito democratico. Anche in vista delle prossime scadenze politiche che, mettendo tra parentesi le elezioni, si annunciano molto serie per questo paese e […]

5 Agosto 2016

Il diritto all’abitazione fra il mercato e la Costituzione. Serve invertire la rotta

Il diritto alla casa sembra porsi, negli ultimi tempi, come un diritto nuovo. Oggi più che mai serve rimettere al centro la sua rilevanza sociale e la funzionalità al soddisfacimento dei bisogni costituzionali della persona. Da tempo si stanno, infatti, costruendo i diritti a prestazione come diritti “condizionati”, in un contesto socio – politico dove […]

Un momento del "Mercatino senza denaro" organizzato da BL il 19 marzo 2016 nel parco pubblico prospiciente la "Torre" della Cigna 5 Luglio 2016

Emergenza abitativa: proposte di strumenti operativi

Sull’argomento dell’emergenza abitativa presentiamo un approfondimento tematico curato dal gruppo Urbanistica, che si è dato fin da subito l’obiettivo di individuare strumenti operativi e interventi concreti, a partire dalla conoscenza delle problematiche reali presenti in città e delle difficoltà che le famiglie, legate al mercato privato degli affitti, al ruolo di Casalp e all’Agenzia per gli affitti.