7 Febbraio 2022

Il Comune reinternalizza alcuni servizi. Cosa abbiamo imparato?

Sabato 5 febbraio in seconda commissione (Bilancio e patrimonio) abbiamo discusso ed analizzato il processo che ha portato il Comune di Livorno a decidere di mantenere in vita la propria società controllata al 100% Esteem Srlu e di ampliarne e rafforzarne la struttura con l’introduzione di nuove attività di supporto all’innovazione digitale da una parte […]

8 Gennaio 2019

Un atto di coraggio e di responsabilità

La vicenda delle due imbarcazioni Sea Watch e Sea Eye e dei migranti che hanno raccolto è solo un episodio di una tragedia molto più grande, le cui motivazioni attengono all’organizzazione politica ed economica del mondo, al ruolo dei Paesi Occidentali e dei Governi dei Paesi interessati dalle migrazioni. Non è negli scopi di questa […]

30 Settembre 2018

Il grande rifiuto

Questa è una storia che parla di salute pubblica, pubblici servizi, appalti e il bene dei cittadini calpestato a morte. Parliamo del sistema di servizi pubblici affidati alle ditte Lonzi e Rari, un sistema duraturo e ben oliato, che è andato avanti per parecchi decenni, sotto gli occhi di troppi. Ricordiamo che Rari smaltiva le […]

4 Settembre 2018

Il Governo dichiara guerra contro i poveri

L’ occupazione abusiva degli immobili costituisce da tempo una delle principali problematiche che affliggono i grandi centri urbani del Paese, conseguenza a volte della difficoltà di porre in essere politiche territoriali, urbanistiche e sociali, finalizzate alla riqualificazione delle aree periferiche e alla riduzione dei fattori di marginalità sociale”. Così inizia la circolare del Ministero degli […]

3 Luglio 2018

Una politica per superare lo smarrimento e la cattiveria del presente

Serve andare oltre il “suprematismo morale” di una parte di sinistra sempre più minoritaria che considera il resto del mondo disumano e che pensa di detenere in esclusiva intelligenza e umanità, negandole alla stragrande maggioranza di cui ha perso, da tempo, connessioni e credibilità. Chi si trova in questo momento a governare l’Italia – piaccia […]

1 Luglio 2018

Obiettivo Livorno!

L’appello di Federico Bellandi, dirigente renziano del PD, pubblicato su Il Tirreno il 30 giugno, si basa sull’analisi del voto del 4 marzo e, con un notevole sforzo di fantasia, parte da una previsione dello scenario delle elezioni amministrative del 2019 a Livorno, sommando i voti delle liste che potrebbero unirsi a sostegno di un […]

27 Giugno 2018

Basta con il far West. Il Porto è un bene comune

Fino agli anni 80 i porti erano una sorta di Far West, campo di animato confronto delle componenti in gioco, con una classe operaia capace ma talvolta arroccata in difesa di antichi privilegi, imprenditori alla ricerca di profitto ad ogni costo, la mancanza quasi totale di regole e una richiesta di innovazione esponenziale e mal […]

26 Giugno 2018

Elezioni amministrative: Pisa perde. Ma a Livorno si può vincere.

La sconfitta del centrosinistra a Pisa era annunciata da tempo ed è lo stesso centrosinistra, toscano e nazionale, ad esserne fortemente responsabile. La propaganda, la destra, e la politica di corto respiro, arrivano quando la dimensione municipale è debole, senza risorse ma anche senza capacità di innovazione. Sul territorio pisano il calo dell’occupazione e dei […]

Immagine: AAMPS 3 Giugno 2018

Porta a Porta: un servizio da migliorare!

Dopo anni di immobilismo e di spirito di conservazione, il Comune di Livorno (a partire dal secondo mandato Cosimi e poi con Nogarin) ha introdotto la raccolta porta a porta per i rifiuti. Benissimo, è l’unica modalità che permette di ridurre davvero in modo significativo e più efficace la quantità di rifiuti che va a […]

29 Aprile 2018

I mille stalli blu

Da anni ormai denunciamo l’incapacità di questa Giunta e del Sindaco Nogarin di fornire soluzioni innovative e intelligenti per chi vive, abita, lavora, va a scuola, fa il turista, guida a Livorno. Abbamo chiesto la realizzazione di un Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), che prevedesse anche percorsi partecipativi e un’attività di monitoraggio. Abbiamo chiesto […]