Livorno ha tanta energia: il rischio è di non saperla gestire.
Ho visto tanti mari e tante onde, in posti dove lo squalo sta come la bavosa
allo Scoglio della Regina, ma il mio mare è quello con cui ho più confidenza,
è quello che ho frequentato di più, è quello dove abito.Maurizio Coppola
#BuongiornoLivorno nasce a novembre del 2013 come associazione politica indipendente dai partiti tradizionali; fortemente legata ai valori della sinistra costruisce le sue politiche attraverso il confronto con la cittadinanza, partendo dalle esigenze territoriali e puntando a coinvolgere i cittadini nelle sue proposte concrete d’intervento.
Per noi il collettivo conta sempre più del singolo individuo, perché pratichiamo una politica che supera il concetto di pura e semplice leadership (concetto che, purtroppo, i mezzi di comunicazione tendono a valorizzare, a discapito di forme di rappresentanza più ampie e inclusive).
Livorno era, ed è, una città in grande sofferenza: i livelli altissimi di disoccupazione l’hanno trasformata e continuano a farlo, spalancando emergenze sociali che, sommate a quelle ambientali, sanitarie e abitative, ne disgregano il tessuto di comunità. Solo facendo convergere le sue energie positive, solo andando con coraggio incontro al cambiamento sarà possibile riattivare e vivificare gli aspetti relazionali, solidali e mutuali ancora presenti e intervenire fattivamente in quel cambio di prospettiva culturale che riteniamo indispensabile a far diventare la nostra città finalmente protagonista delle scelte che la riguardano.
Creare Distretti economici della creatività e del riciclo, valorizzare e tutelare i beni comuni e il patrimonio pubblico sono solo alcuni punti fondamentali al cuore della nostra azione politica. La natura del nostro movimento vive al di fuori delle dinamiche dei partiti tradizionali: una posizione, la nostra, indispensabile a mettere al centro della politica l’interesse della comunità e il rispetto dei diritti fondamentali di tutti, accettando e promuovendo solo schieramenti che si basino su contenuti e obiettivi territoriali. Ciò non vuol dire che la nostra azione politica sia autarchica e autosufficiente, al contrario: #BuongiornoLivorno è collegata alle tante esperienze di municipalismo che, in Italia e in Europa, stanno ottenendo risultati politici importanti.
Qui è possibile leggere l’appello iniziale.
Dal 2013 ad oggi #BuongiornoLivorno è diventata una tra le esperienze politiche territoriali più innovative sia in termini di metodo, grazie alla costante e partecipata discussione assembleare, sia di contenuti. Con l’obiettivo di porre termine all’ininterrotta amministrazione del territorio da parte del Partito Democratico e alle gravissime conseguenze subite dalla città e dal suo tessuto sociale ci siamo presentati alle elezioni Comunali del 2014, diventando – in coalizione con le altre forze della sinistra cittadina – la terza forza politica con il 16% e ottenendo tre consiglieri comunali: da allora, come promesso, siamo all’opposizione, rappresentati attualmente in Comune dal consigliere Marco Bruciati.
#BuongiornoLivorno è caratterizzata dalla costante ricerca e proposta di occasioni di confronto; a tal fine organizziamo incontri pubblici, assemblee aperte e dibattiti a tema, in costante collegamento con la città, per individuare ed elaborare scelte politiche che portino a ricostruire il prezioso senso di comunità e intervenire nelle aree più problematiche – lavoro, casa, ambiente e sanità – riaffermando i diritti che la Costituzione riconosce al popolo sovrano.
La realtà, lo sappiamo, è complessa. La politica italiana e l’opinione pubblica hanno l’abitudine di semplificarla riducendo tutto a bianco e nero, buono e cattivo: noi abbiamo scelto una strada meno superficiale, che parte dal basso, per costruire una vera e libera alternativa politica ai poli dominanti. Alcuni diranno che è una strada più difficile: per noi è senza dubbio l’unica nella quale valga la pena investire sudore, tempo, studio, impegno, fatica e passione.
Le attiviste e gli attivisti di #BuongiornoLivorno sono organizzati in gruppi tematici che si riuniscono per approfondire argomenti, produrre interventi e organizzare eventi. Negli incontri mirati che periodicamente organizziamo diamo massima priorità al confronto diretto con altre associazioni, gruppi politici, sindacati, comitati e cittadini impegnati attivamente nella risoluzione dei problemi e delle esigenze che sorgono nella vita politica livornese. In tutti i settori e i livelli dell’amministrazione locale vogliamo che la democrazia partecipativa sia la pratica ordinaria di governo. Solo così, solo rimettendo al centro dell’agire politico il territorio e le politiche istituzionali locali, potremo incidere nella vita individuale e collettiva e dispiegare una forte resistenza alle politiche neoliberiste che vogliono solo privatizzare e accentrare.
Per approfondimenti tematici e comunicati specifici rimandiamo alle sezioni del sito dedicate e vi ricordiamo che ci riuniamo ogni mese in assemblea; vi invitiamo perciò a continuare e accrescere la partecipazione, così da elaborare, insieme e collettivamente, il lavoro fatto e da fare.