5 Agosto 2016

Il diritto all’abitazione fra il mercato e la Costituzione. Serve invertire la rotta

Il diritto alla casa sembra porsi, negli ultimi tempi, come un diritto nuovo. Oggi più che mai serve rimettere al centro la sua rilevanza sociale e la funzionalità al soddisfacimento dei bisogni costituzionali della persona. Da tempo si stanno, infatti, costruendo i diritti a prestazione come diritti “condizionati”, in un contesto socio – politico dove […]

Foto da LIvorno Indipendente 3 Agosto 2016

Basta persone senza casa

Occorre invertire il modello di città e porre fine all’impoverimento del patrimonio di edilizia residenziale pubblica a favore del mercato immobiliare privato, che, insieme all’alienazione del patrimonio pubblico, ha caratterizzato la passata stagione politico-amministrativa.

Vi sono esperienze interessanti di altre città su cui vogliamo ragionare e andare avanti, a partire dal principio del diritto ad un tetto sopra la testa, poiché per noi è disumano e incivile mettere le persone fuori di casa, specie se per morosità incolpevole.

Un momento del "Mercatino senza denaro" organizzato da BL il 19 marzo 2016 nel parco pubblico prospiciente la "Torre" della Cigna 5 Luglio 2016

Emergenza abitativa: proposte di strumenti operativi

Sull’argomento dell’emergenza abitativa presentiamo un approfondimento tematico curato dal gruppo Urbanistica, che si è dato fin da subito l’obiettivo di individuare strumenti operativi e interventi concreti, a partire dalla conoscenza delle problematiche reali presenti in città e delle difficoltà che le famiglie, legate al mercato privato degli affitti, al ruolo di Casalp e all’Agenzia per gli affitti.

Piergiuliano Chesi [CC BY 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by/3.0)], via Wikimedia Commons 12 Aprile 2016

Qualsiasi edificio non utilizzato è un danno economico per la comunità

Il Consiglio Comunale il 25 febbraio scorso ha approvato una mozione presentata dal gruppo consiliare di ‪#‎Buongiorno‬Livorno in merito alla richiesta di approvazione da parte del Comune di Livorno di un Regolamento sull’amministrazione condivisa. Le possibilità e i vantaggi di curare e rigenerare gli immobili del patrimonio comunale e gli spazi pubblici attraverso l’amministrazione condivisa sono molteplici, favorendo la gestione diretta e l’utilizzo dei cittadini (singolarmente o in associazione), con conseguenti vantaggi per la cittadinanza e riduzione degli oneri a carico dell’amministrazione.