#BL NEWS – Ottobre 2016


Dall’ultima BL-News inviata abbiamo fatto due assemblee: quella del 28 settembre è stata aperta a tutti gli interessati ed è stata utile per poter fornire importanti spunti di lavoro ai gruppi tematici, che si incontrano regolarmente e approfondiscono gli argomenti. L’affluenza di persone esterne, che hanno voluto conoscerci e si interessano alla nostra attività, ci dà una forte spinta a continuare a diffondere il nostro lavoro e coinvolgere chi ha voglia di contribuire.

Ci siamo visti inoltre il 26 ottobre, per focalizzare gli argomenti che più ci stanno a cuore riguardo la campagna referendaria. Per prepararci a questa occasione, avevamo organizzato i nostri approfondimenti interni sulla riforma. Il 5 ottobre, infatti, Valentina Barale e Enrico Battocchi (al suo secondo appuntamento) hanno avviato la discussione sugli aspetti più problematici del cambiamento costituzionale, e la vivace discussione che ne è scaturita, ci ha aiutato a individuare gli aspetti comunicativi che collegano il nostro approccio alla campagna. Nei prossimi giorni il materiale creativo prodotto dalle nostre discussioni dovrà trasformarsi nel nostro messaggio per il NO, e gli attivisti sono al lavoro per concretizzare ciò.

#BuongiornoLivorno partecipa e contribuisce alle attività del Comitato per il NO, e siamo stati fortemente presenti alle varie iniziative, come la Festa di autofinanziamento, “La Festa della Costituzione” in Collinaia, e il volantinaggio al Mercato Centrale del 29 ottobre. Tuttavia la nostra responsabilità nell’organizzazione della campagna prevede soprattutto la delega proveniente da Altra Europa, e intestata a Marco Bruciati. Abbiamo dato la nostra disponibilità a coordinare le affissioni dei manifesti per il NO negli spazi consentiti e la nomina dei Rappresentanti di Lista, per i quali collaboreremo con il Comitato per cercare di coprire quanti più seggi possibili. Siete tutti invitati a segnalare la disponibilità a Federica Demi, oppure alla mail segreteria@buongiornolivorno.it e a spargere la voce per reclutare chiunque voglia dare una mano il 4 dicembre.


Il 22 settembre in Piazza Garibaldi si è concluso il ciclo di incontri su “Sport, territorio, aggregazione sociale e appartenenza”, insieme a Leandro Ricciardi, Valerio Fattori, Lenny Bottai e centro sportivo Lebowski. Anche questa serata, come l’incontro aperto del gruppo Educazione del 6 ottobre, sono utili soprattutto per l’avvio di una discussione allargata e per includere nel nostro percorso persone nuove e interessate alla nostra azione politica.

Nell’ottica di dare visibilità al movimento e collaborare con chi prova a dare prospettive diverse di lettura, il 24 settembre Stefano Romboli ha introdotto, presso il Chioschino di Villa Fabbricotti, la presentazione del libro di Antonio Amorosi “Coop Connection”.

Grande successo di affluenza e interesse per l’evento organizzato il 19 ottobre dal gruppo Cultura presso la Libreria Erasmo. Con un titolo/domanda (“Il Museo è della città?”) l’incontro, dopo la proiezione di un video integralmente autoprodotto dal gruppo, è proseguito con gli interventi di Mattia Patti e Marco Cannito, stimolando un dibattito vario e fruttuoso, e che rappresenta il primo step del nostro percorso, che mira a cambiare il destino del Museo di prossima apertura in Piazza del Logo Pio, inserendolo in una prospettiva progettuale condivisa e partecipata dalla città e dal quartiere.

I gruppi tematici hanno lavorato in particolare su Emergenza casa, Bando Case Famiglia, Fossi, Rigassificatore, Rifiuti e altro. I nostri contributi scritti (e talvolta pubblicati dai giornali, anche se non sempre correttamente) sono disponibili sul sito www.buongiornolivorno.it.

Cliccate sull'immagine per visualizzare il video dell'incontro pubblico di mercoledì 19 ottobre 2016 sul Museo della Città realizzato a cura del Gruppo Cultura di #BuongiornoLivorno
Cliccate sull’immagine per visualizzare il video dell’incontro pubblico di mercoledì 19 ottobre 2016 sul Museo della Città realizzato a cura del Gruppo Cultura di #BuongiornoLivorno

Comunico inoltre che la dead-line per le firme del referendum sulla legge sanitaria regionale è stato spostato al 20 novembre. Chi non lo avesse già fatto, può depositare la firma presso l’ufficio informazioni all’anagrafe del Comune, per abrogare l’art. 34bis che permette la privatizzazione i servizi sanitari.

Come sempre, vi invito a rimanere in contatto con le nostre attività attraverso i social e il sito. Sia per la campagna referendaria che per il consueto lavoro dei gruppi, ogni contributo è importante!

Cari saluti,

Silvia Giuntinelli